- I nostri utenti si candidano a : *Foot Note
Scrivere Curriculum Vitae per istruzione e formazione non è affatto un gioco da… ragazzi: le variabili per chi cerca un posto da insegnante o formatore sono tante. Bisogna tener conto del grado scolastico per cui ci si candida, che sia per un ruolo di insegnante per le elementari, le medie, le superiori, l’università, come insegnante privato o tutor o ancora nella formazione professionale.
Inoltre è necessario tenere conto del proprio campo di insegnamento: il Curriculum istruzione e formazione di un prof di italiano sarà molto diverso da quello di un docente di Autocad presso un corso serale.
Quindi, come scrivere un Curriculum per lavorare nell’istruzione? Vediamo insieme alcuni consigli per scrivere il CV per trovare lavoro nel campo dell’istruzione e nel settore della formazione, con qualche buon esempio di Curriculum Vitae per istruzione e formazione da cui prendere spunto.
Curriculum istruzione e formazione: i diversi ruoli
Se non trovi il ruolo che cerchi tra i fac simile di Curriculum Vitae per istruzione e formazione, non preoccuparti: sui nostri siti sono disponibili molti altri esempi di CV. Digita la tua professione nella barra di ricerca qui sotto per trovare i modelli più adatti al tuo settore.
CERCA UN ESEMPIO DI CV PER LA TUA PROFESSIONE
Curriculum istruzione e formazione: leggi anche
Struttura del Curriculum per l’istruzione
Strutturare un CV in modo corretto è fondamentale affinché il tuo Curriculum raggiunga il suo obiettivo: interessare il lettore e far sì che tu sia preso in considerazione per il ruolo. Quali sezioni dare al proprio Curriculum per l’istruzione e la formazione?
Se hai molte esperienze didattiche precedenti, ti consigliamo di utilizzare un CV cronologico, a meno che il bando, l’annuncio, o l’inserzione non richiedano esplicitamente altri formati specifici.
Se invece stai cominciando e non hai grandi esperienze precedenti, utilizza un CV funzionale, capace di mettere in evidenza le tue competenze.
Ad ogni modo, ecco quali sezioni non possono mancare sul tuo Curriculum Vitae per l’istruzione e la formazione:
- Dati di contatto
- Profilo professionale
- Esperienze lavorative
- Competenze professionali
- Istruzione
- Corsi di formazione o aggiornamento
- Eventuali pubblicazioni
- Eventuali informazioni aggiuntive
- Trattamento della privacy + firma
Come scrivere un Curriculum per lavorare nell’istruzione?
Dati di contatto
I dati di contatto sono fondamentali in ogni CV: chi legge il tuo Curriculum deve poterti contattare facilmente per richiederti un colloquio – e potrà farlo ancora più agilmente se aggiungerai al tuo Curriculum Vitae l’Autorizzazione al trattamento dei dati personali con firma, in calce al documento.
Profilo professionale
Il Profilo professionale deve dare una panoramica del tipo di insegnante che sei. Fai subito capire le materie e il livello degli studenti a cui ti rivolgi – scuole primarie, secondarie o superiori, aziende, professionisti, università, ripetizioni… Metti subito in evidenza i tuoi maggiori punti di forza, che possono essere gli anni di esperienza, alcuni metodi in cui sei certificato, o i risultati raggiunti nei tuoi lavori precedenti. Questi sono solo alcuni esempi.
Esperienze lavorative
Nella sezione Esperienze professionali in un Curriculum per l’istruzione o da formatore vai in ordine cronologico, partendo a elencare l’esperienza più recente e procedendo a ritroso. Scrivi con ordine i ruoli ricoperti e le istituzioni presso le quali hai lavorato, indicando mese e anno di inizio e fine. Poi scrivi le mansioni ricoperte, indicando le tue responsabilità principali, come pianificazione delle lezioni, metodi didattici e gestione della classe. Puoi menzionare anche i risultati e l’impatto ottenuti.
Come posso evidenziare l’esperienza di insegnamento in un Curriculum per un ruolo amministrativo scolastico? Evidenzia l’esperienza di insegnamento mettendo in risalto competenze organizzative, gestione degli studenti, coordinamento di progetti educativi e collaborazione con docenti e famiglie, collegandole alle responsabilità amministrative richieste nel nuovo ruolo. Fai sempre riferimento alla descrizione della posizione presente nell’annuncio di lavoro: ti darà gli spunti necessari.
Competenze professionali
Se fai questo mestiere, è certamente perché hai una forte motivazione. Il tuo Curriculum e la tua cover letter dovrebbero far emergere questo aspetto, insieme alle tue soft skill più forti, come la capacità di ascolto e di comunicazione. Più sotto vedremo nel dettaglio quali sono le competenze più richieste nel Curriculum per lavorare nelle scuole.
Istruzione sul Curriculum
Devo includere il mio percorso di studi se ho esperienza nell’insegnamento? Certo, qualunque essa sia. Quello della formazione e dell’istruzione è un settore dove i titoli sono molto importanti, soprattutto in Italia. Quindi, descrivi con precisione e nei particolari più rilevanti la tua formazione scolastica alla sezione “Istruzione CV” partendo dai titoli più recenti e andando indietro fino al diploma superiore. Man mano che procedi a ritroso, potrai fornire sempre meno dettagli.
Corsi di formazione e aggiornamento
Come inserire le certificazioni e i corsi di aggiornamento nel Curriculum? Come descrivere le esperienze di formazione non formale nel Curriculum? Ti consigliamo di dedicare una sezione proprio a questo argomento. Puoi elencare tutta la tua formazione extra scolastica con questa struttura: Titolo del corso / ente erogatore / anno e luogo di svolgimento / eventuali attestati o certificazioni conseguite / se applicabile, qualche bullet point rilevante, come nomi dei progetti a cui hai lavorato, o competenze acquisite, o tirocini svolti all’interno del corso, e così via.
Eventuali pubblicazioni
Se sei un accademico o un professore con molti anni di studi e insegnamento alle spalle, potresti aver pubblicato libri, manuali, workbook o articoli di settore. Metti tutto in evidenza in una sezione dedicata, per accrescere la tua credibilità e il tuo prestigio.
Curriculum istruzione e formazione: FAQ
Cosa devo includere nel Curriculum per un ruolo di formatore aziendale?
Non solo scuola: se ti occupi di formazione per adulti, oppure per enti che offrono una formazione professionale, come corsi serali, professionalizzanti o anche scuole per il tempo libero, non dimenticare di inserire tutte le informazioni che attestano la tua competenza nella tua materia, che sia una disciplina tecnica come un corso di Photoshop o qualcosa di più ampio, come il coaching per le aziende.
In questo caso non dimenticare di includere i dettagli delle attività attraverso le quali ti sei formato: corsi di formazione, di aggiornamento, di perfezionamento, oppure l’esperienza diretta sul campo, insieme alle esperienze professionali.
Nel Profilo professionale puoi esplicitare chiaramente qual è l’audience a cui ti rivolgi e quali sono i tuoi obiettivi professionali, come ad esempio far funzionare meglio un team, o tirare fuori il meglio da ciascun impiegato, nel caso in cui tu offra formazione aziendale.
Posso utilizzare un Curriculum standard per tutte le posizioni nell’istruzione, o dovrei personalizzarlo ogni volta?
È sempre meglio personalizzare il Curriculum per ogni posizione, e questo vale anche per il campo dell’istruzione. Un CV standard può servire come base, ma adattarlo evidenziando competenze, esperienze e certificazioni specifiche per il ruolo aumenta le possibilità di successo.
Ad esempio, un CV da insegnante di scuola primaria dovrà sottolineare la gestione della classe, mentre per quello di un formatore aziendale evidenzierà le competenze di sviluppo professionale. Personalizzare il CV dimostra attenzione ai requisiti della posizione e un forte interesse per il ruolo.
Quali parole chiave usare nel Curriculum per il settore educativo?
Nel settore educativo, usa parole chiave che mettano in luce competenze e responsabilità specifiche, come:
- Insegnamento, pedagogia, metodologie didattiche
- Gestione della classe, apprendimento personalizzato, valutazione degli studenti
- Pianificazione delle lezioni, curriculum scolastico, inclusione educativa
- Formazione e sviluppo, didattica digitale, strumenti educativi
- Competenze comunicative, relazione con studenti e genitori, motivazione degli studenti
Includere queste parole chiave aiuta a rendere il CV più efficace e rilevante per chi analizza un Curriculum per l’istruzione, specialmente se si avvale dei software ATS per una prima scrematura dei CV.
Crea un Curriculum istruzione
- Modelli di CV ottimizzati per i sistemi ATS
- Design personalizzabili al 100%
- CV scaricabili in txt, Word e PDF
Smetti di studiare per il tuo Curriculum per l’istruzione: ora agisci!
Abbiamo visto quali parole chiave usare nel Curriculum per il settore educativo, come descrivere le esperienze di formazione non formale nel Curriculum, e come scrivere un CV capace di farsi notare.
Ora non ti resta che iniziare: scegli un modello dal nostro generatore di CV e inizia a riempirlo con i tuoi dettagli. Sarà pronto al più presto a essere inviato per candidarti a quella posizione che sembra fatta apposta per te.
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.