ATS: cos’è e come funziona il software ATS
Scopri il nesso tra ATS e HR. Cosa si intende per ATS? Come può un software per la scrematura preliminare dei CV aiutarti a emergere come candidato? Vediamo come funziona l’ATS nel recruitment e come ottimizzare il tuo CV per superare il filtro ATS.

- I nostri utenti si candidano a: *Foot Note
In un mercato del lavoro che si fa sempre più competitivo, sempre più aziende, società e agenzie di collocamento si affidano agli ATS Recruitment Software per gestire e filtrare i tantissimi CV che ricevono.
Questi ATS (Applicant Tracking System, in italiano sistemi di gestione dei candidati) servono a semplificare e velocizzare il processo di selezione, applicando un primo filtro in base ai requisiti richiesti per la posizione.
Se il tuo Curriculum non è ottimizzato per questi software per CV, rischi che la tua candidatura non arrivi mai ai recruiter. In questo articolo vedremo:
- Cos’è un filtro ATS e come funziona
- Come ottimizzare il Curriculum Vitae per superare il filtro ATS
- Errori comuni da evitare quando crei un CV per ATS
- Strumenti utili per realizzare un CV compatibile con gli ATS software
Per ATS si intende un software utilizzato dalle aziende per gestire e semplificare il processo di selezione. Questo software esamina i Curriculum dei candidati e seleziona quelli che corrispondono ai criteri specifici della posizione.
I software ATS sono il primo ostacolo che il tuo CV dovrà superare quando ti candidi per un lavoro. Nelle fasi iniziali del processo di selezione, infatti, i recruiter, spesso, non esaminano direttamente i CV, poiché questi vengono filtrati automaticamente dall’ATS. Questo programma per Curriculum esegue una prima scrematura, valutando le candidature sulla base di parole chiave, competenze e requisiti richiesti per il ruolo.
Per questo motivo, l’ottimizzazione del Curriculum Vitae è importantissima. Se il tuo CV non è ottimizzato per essere letto e interpretato correttamente dagli ATS, HR molto probabilmente non lo prenderà in considerazione.
Quanto è compatibile il tuo Curriculum Vitae con i moderni sistemi di selezione? Approfondisci il tema con questi articoli:
Recruitment e ATS: come funzionano questi programmi per Curriculum
Ora che sai cosa sono i software ATS, vediamo nel dettaglio come funzionano. Conosciuti anche come sistemi di CV tracking, gli ATS vengono utilizzati per automatizzare la gestione delle candidature. L’obiettivo è quello di filtrare i CV sulla base di requisiti specifici, individuando i candidati più adatti per una determinata posizione.
Il funzionamento di questo programma per CV è simile a quello di un motore di ricerca: il software scansiona i CV alla ricerca di parole chiave che corrispondano ai criteri indicati dal selezionatore. Se il tuo Curriculum non include queste parole chiave, rischia di essere escluso automaticamente senza mai arrivare ad essere visionato da un recruiter in carne e ossa.
I software ATS, quindi, analizzano il contenuto del CV e lo confrontano con i parametri richiesti per la posizione, valutando aspetti come:
Se un annuncio richiede “gestione di progetti” o “esperienza con AutoCAD”, è essenziale includere queste parole chiave nel tuo Curriculum.
Oggi circa il 75% delle aziende usa i software ATS, per questo è così importante ottimizzare il tuo CV per superare questa selezione automatica iniziale.
Ecco alcune indicazioni da seguire per essere sicuro che il tuo CV passi il test dell’ATS:
- Analizza l’annuncio di lavoro
- Personalizza il CV per ogni candidatura
- Semplifica il formato
ATS e HR: come fare la differenza con l’ottimizzazione del Curriculum Vitae
I software ATS, sviluppati per semplificare il processo di selezione del personale, possono automaticamente escludere i candidati che non hanno un CV a prova di ATS. Vuoi aumentare le tue possibilità di essere chiamato per un colloquio? Segui i nostri consigli per l’ottimizzazione del Curriculum Vitae.
1. Scegli il formato adatto
Scegli con cura il formato del tuo CV poiché, anche questo aspetto, influisce sul modo in cui il tuo documento verrà letto dai sistemi ATS. Dei tre tipi di CV (cronologico, funzionale e misto), il Curriculum cronologico è generalmente il più adatto, essendo i software ATS progettati per analizzare documenti strutturati in modo lineare. Evita i formati meno comuni, come il funzionale o il misto, che potrebbero non essere elaborati correttamente dal software.
2. Evita immagini, tabelle e grafici
Oltre al formato, anche il design del tuo CV può influire sulla sua leggibilità. Molti candidati vengono scartati semplicemente perché il loro CV include elementi grafici che i software ATS non sono in grado di interpretare correttamente. Per questo motivo, ti consigliamo di evitare:
- Tabelle e caselle di testo
- Immagini (esclusa la tua foto) e grafici
3. Usa caratteri e layout standard
Per garantire che il tuo CV venga letto correttamente dai sistemi ATS, è fondamentale utilizzare caratteri e layout semplici e standard. Ecco alcuni suggerimenti da seguire.
- Caratteri: usa font come Arial o Times New Roman, che sono facilmente leggibili dai sistemi ATS; evita font complessi o stilizzati.
- Grassetto: usalo per mettere in evidenza il tuo nome, dati di contatto o altre sezioni del tuo CV.
- Maiuscole: puoi usare le maiuscole per evidenziare titoli o sezioni chiave; gli ATS riconoscono ed elaborano facilmente questi dati.
- Elenchi puntati: opta per dei punti elenco semplici; evita frecce o icone particolari perché potrebbero non essere correttamente interpretate dai software ATS.
4. Cerca le parole chiave nell’offerta di lavoro
Lo abbiamo già sottolineato, ma è importante ribadirlo: per ottimizzare il tuo CV per gli ATS, uno degli aspetti più importanti da considerare è inserire, nel testo, le parole chiave presenti nell’annuncio di lavoro. Queste parole chiave possono riguardare:
- Competenze tecniche (Salesforce, SAP)
- Competenze trasversali (lavoro in team, creatività)
- Titoli di lavoro (Direttore Marketing)
- Formazione (Master in Diritto)
- Certificazioni (attestato BLSD)
Più parole chiave pertinenti inserisci nel tuo CV, maggiore sarà la probabilità che il software ATS lo selezioni. Questo ti permetterà di far arrivare il tuo Curriculum al selezionatore, aumentando le probabilità di essere chiamato per un colloquio.
5. Usa titoli standard per ogni sezione del tuo CV ATS
Quando scrivi il tuo Curriculum Vitae, assicurati di utilizzare titoli chiari e convenzionali per ogni sezione. Per esempio:
- Profilo professionale
- Esperienza lavorativa
- Istruzione/Formazione
- Competenze
Questi termini sono facilmente identificabili dai sistemi ATS, che li interpretano correttamente, garantendo che il tuo Curriculum venga letto e valutato in modo adeguato.
6. Usa programmi per fare Curriculum
Se vuoi semplificare la creazione del tuo Curriculum e assicurarti che sia a prova di ATS, usa il nostro programma per fare Curriculum. I modelli di Curriculum disponibili nel nostro builder sono creati appositamente per essere compatibili con i software ATS, migliorando così le tue possibilità di superare la fase di selezione iniziale.
Nel nostro CV maker, troverai non solo numerosi modelli da personalizzare e scaricare, ma anche consigli e suggerimenti di esperti, insieme a frasi già pronte da inserire per ogni professione.
Verifica del Curriculum: errori da evitare
Quando crei un CV, è fondamentale evitare alcuni errori comuni che potrebbero compromettere le tue possibilità di superare la prima fase di selezione automatica.
- Errori di battitura: se il sistema ATS non trova la parola chiave corretta a causa di un errore di battitura, il tuo CV potrebbe essere scartato. Per evitarlo, usa il correttore ortografico del nostro builder e rileggi attentamente il documento prima di inviarlo.
- Incoerenza nei titoli e nelle certificazioni: quando inserisci titoli di studio o certificazioni nel tuo CV, è fondamentale utilizzare la stessa terminologia presente nell’annuncio di lavoro. Ad esempio, se il titolo richiesto è “Laurea in Ingegneria Informatica”, non scrivere “Laurea in Ingegneria”, ma usa esattamente la stessa dicitura dell’annuncio.
- Un CV banale o noioso: il tuo CV non deve essere solo privo di errori, ma anche interessante e ben organizzato. Ricorda che, se passi il filtro ATS, sarà poi un selezionatore a esaminarlo. È quindi importante che il tuo Curriculum sia non solo a prova di ATS, ma anche capace di catturare l’attenzione del selezionatore.
ATS CV formali
ATS CV creativi
ATS CV contemporanei
Software per Curriculum ATS: ricapitolando
In questo articolo abbiamo visto come ottimizzare il tuo Curriculum per superare il filtro ATS, l’importanza delle parole chiave, l’uso dei caratteri e dei formati giusti, e come evitare gli errori più comuni.
Hai bisogno di aiuto per creare il Curriculum perfetto? Accedi al nostro programma per creare Curriculum: troverai modelli da compilare e scaricare, frasi predefinite e i consigli dei nostri esperti. Creare un CV a prova di ATS non è mai stato così facile e veloce!
Camilla Cignarella
Copywriter esperta di consulenza professionale
Camilla Cignarella è una copywriter con esperienza in marketing e traduzione. Nata in una piccola città del sud Italia, si è trasferita in Spagna a 25 anni. Dopo un anno in Andalusia, ha deciso di stabilirsi in Catalogna. A Barcellona si è laureata in Filologia Spagnola e si è innamorata della letteratura sudamericana.
Vuoi mettere i nostri consigli in pratica?
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.