- I nostri utenti si candidano a : *Foot Note
La formazione, le competenze, e le esperienze di lavoro precedenti di un professionista del design sono le informazioni che più riescono a catturare l’attenzione dei recruiter. A chi esamina un Curriculum di un candidato a un’opportunità di carriera nel settore del design interessa sapere a quali tipi di progetti il professionista ha già lavorato.
Per questo la presenza di un link al portfolio è un elemento chiave di ogni Curriculum Vitae per una carriera nel design. Quali sono gli altri elementi irrinunciabili per un Curriculum Vitae nel design? Vediamo insieme altri consigli e dettagli per aiutarti a creare la miglior candidatura possibile per proporti per un ruolo nel design.
Opportunità di carriera nel settore del design: diversi ruoli
Se non trovi il ruolo che cerchi tra i fac simile elencati, non preoccuparti! Oltre ai Curriculum Vitae nel design, sui nostri siti troverai molti altri esempi di CV. Inserisci la tua professione nella barra di ricerca qui sotto per trovare i modelli più adatti al tuo settore.
CERCA UN ESEMPIO DI CV PER LA TUA PROFESSIONE
CV per una carriera nel design: leggi anche
Struttura del CV per una carriera nel design
Vediamo ora quali sezioni devono essere presenti su un buon CV per proporsi e avanzare in un percorso di carriera del design.
L’ordine delle voci di questa lista non è obbligatorio: infatti, a seconda del ruolo e di come è scritto l’annuncio di lavoro, potresti voler valutare un CV cronologico, con esperienze in alto, oppure un CV funzionale, in modo da valorizzare le tue skill. Per maggiore chiarezza, dai un’occhiata alla nostra guida su come strutturare un CV.
In ogni caso, ecco cosa non può mancare sul Curriculum Vitae di chi si propone per un’opportunità di carriera nel settore del design:
- Dati di contatto
- Profilo professionale
- Sito / portfolio
- Esperienze lavorative
- Competenze
- Formazione
- Certificazioni o corsi
- Premi, shortlist o pubblicazioni
Cosa scrivere sul CV per una carriera nel design
Dati di contatto
I dati di contatto sono essenziali in ogni CV, e questo vale anche per un Curriculum Vitae nel design: se un recruiter desidera contattarti per un colloquio, deve poterlo fare facilmente. Assicurati di includere solo le informazioni necessarie, evitando dettagli eccessivamente personali.
Profilo professionale
Il Profilo professionale che apre un Curriculum design deve essere chiaro e d’impatto. Evidenzia competenze chiave, esperienza rilevante e uno stile distintivo. Usa un tono creativo ma professionale, citando software, specializzazioni e successi significativi. Personalizzalo per ogni candidatura, mostrando il tuo valore unico per il ruolo desiderato.
Sito / portfolio
Il modo in cui presenti i tuoi lavori è fondamentale. Inserisci sul tuo Curriculum design la URL del tuo sito o portfolio online o i tuoi canali social, se li utilizzi per mostrare il tuo lavoro. Fa’ in modo che si tratti di un link diretto, e basti cliccarci sopra, senza che il recruiter debba digitare tutta la URL: questo renderà più facile l’accesso e la consultazione dei tuoi lavori. Non solo: sarà più probabile che il recruiter inoltri il tuo portfolio al potenziale datore di lavoro o cliente.
Esperienze lavorative
Nella sezione “Esperienze professionali” di un CV per una carriera nel design, descrivi ruoli rilevanti evidenziando progetti chiave, responsabilità e risultati concreti. Specifica le collaborazioni e l’impatto generato dal tuo lavoro. Usa un formato chiaro, dettagliando date e aziende, privilegiando la sintesi e parole chiave mirate per il settore.
Competenze per lavorare nel design e interior design
Le competenze professionali per lavorare nel design e interior design e design tecnico sono tante e di diverso tipo. Più sotto le vedremo nel dettaglio, analizzando le hard skill da menzionare, le soft skill, e quelle aggiuntive, come quelle digitali.
Formazione nel design
Laurea triennale e magistrale, master, dottorato di ricerca, specializzazioni all’estero: in questo settore le competenze per lavorare nel design e interior design devono essere accompagnate dai giusti titoli di studio. Se hai conseguito le tue skill tramite corsi di extra-scolastici, puoi valutare di inserire i dettagli di tali training in questa sezione, o crearne una a parte, come vedremo tra un attimo.
Certificazioni o corsi
Qui puoi inserire due tipi di corsi: quelli che ti hanno permesso di acquisire le certificazioni che possiedi e le competenze per lavorare nel design e interior design, e quelli che ti rendono aggiornato e competitivo nel tuo lavoro presente. Trend, nuovi materiali e nuove tecnologie sono in continuo divenire nel tuo campo: dimostra di essere al passo coi tempi menzionando i corsi di aggiornamento, online e offline, che hai frequentato.
Premi, shortlist o pubblicazioni
Se hai vinto dei riconoscimenti o se uno dei tuoi lavori è stato menzionato tra i più meritevoli, crea una sezione dove raccontarlo. Metti in luce solo i premi più importanti. Se i tuoi progetti si sono trasformati in case studies, pubblicazioni, o simili, valuta di inserire una sezione “Pubblicazioni” o eventuali altre sezioni extra come quelle suggerite nella nostra guida alla scrittura delle informazioni aggiuntive sul CV.
Come lavorare nel design: domande frequenti
Come deve essere un CV per la carriera nel design dal punto di vista grafico?
Data la tua natura creativa, avrai sicuramente più idee di noi su come rendere accattivante il layout del tuo CV dal punto di vista del design. Tuttavia, le selezioni sono il nostro campo, perciò siamo qui per darti alcuni consigli su cosa è apprezzato o meno dai recruiter:
- il tuo CV dovrebbe avere un aspetto estremamente smart e contemporaneo. Puoi valutare un CV creativo o un CV moderno: lo stile del tuo documento deve dimostrare che sei una persona aggiornata nei gusti, oltre che nei software.
- Non superare una pagina A4: è questa la lunghezza massima di un buon CV.
- Prediligi la leggibilità sull’originalità. Un font eccentrico ma poco chiaro sarà un autogol, e lo stesso vale per il linguaggio da usare.
In che formato deve essere il mio CV per una carriera nel design?
Ricorda che i recruiter, in genere, non utilizzano programmi di grafica. Per questo un documento esportato come Curriculum Vitae PDF andrà benissimo: è il più facile da maneggiare, stampare, inoltrare e… non rovinare.
Come deve essere lo stile di un CV per la carriera nel design?
Le opportunità di carriera nel settore del design prevedono ruoli piuttosto tecnici, insieme a ruoli caratterizzati da spirito estetico e artistico. Queste due anime del mestiere di designer si uniscono e danno vita a prodotti visivi, oggetti o macchinari prima di tutto funzionali al loro scopo, poi visivamente rilevanti.
Lo stesso vale per il CV: funzionalità e creatività devono collaborare. Il look&feel del CV deve comunicare tantissimo alla prima occhiata. Per questo i mantra con cui si costruisce un Curriculum per una carriera nel design di interni e architettura o disegno tecnico devono essere “creatività” e “ordine”.
Questo discorso è applicabile anche a un’altra categoria collegata ai Curriculum Vitae nel design, ovvero quella dei CV nel settore della grafica a del web design – una categoria che puoi consultare, e che si differenzia da quella che hai appena letto per la forte natura esclusivamente digitale delle professioni che vi appartengono.
Crea un CV per una carriera nel design
- Modelli di CV ottimizzati per i sistemi ATS
- Design personalizzabili al 100%
- CV scaricabili in txt, Word e PDF
Crea ora un CV per una carriera nel design
Speriamo di averti aiutato a capire meglio come intraprendere una carriera nel disegno tecnico e design più in generale. Ora che hai fatto focus su esperienze, formazione, stile, e competenze per lavorare nel design e interior design, quello che ti serve è un CV che si faccia notare e che mostri tutte le informazioni in modo pulito.
Scegli un modello da compilare all’interno del nostro CV maker e personalizzalo come preferisci. Vedrai: con i nostri template e la tua esperienza e creatività, avrai in mano al più presto un Curriculum Vitae capace di aprirti le porte della carriera nel design che sogni da tanto tempo.
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.