- I nostri utenti si candidano a : *Foot Note
I ruoli nell’ambito dell’assistenza clienti sono molto vari. C’è chi aiuta gli utenti via telefono, chi di persona, chi da dietro un bancone, chi via chat. Ma ciò che accomuna tutte queste figure sono le competenze trasversali: la pazienza, la gentilezza e la chiarezza nella comunicazione.
Quindi, presta moltissima attenzione a tutte le skill che menzioni nel tuo Curriculum per lavorare nel Customer Service. Quelle tecniche non potranno mancare, ma le soft skill sapranno darti una marcia in più.
Vediamo insieme esempi di Curriculum per assistenza clienti relativi a diversi ruoli. Analizzandoli, risolverai i tuoi dubbi semplicemente osservando come altri candidati a ruoli da operatore call center, team leader, addetto all’assistenza clienti e hostess hanno esposto la loro professionalità tramite un CV ben fatto. Vediamo subito come lavorare nell’assistenza clienti presentandosi con un Curriculum strategico.
Curriculum assistenza clienti: i diversi ruoli
Se il ruolo che cerchi non è tra i fac simile di Curriculum per assistenza clienti elencati, niente paura! Sui nostri siti troverai molti altri esempi di CV. Digita la tua professione all’interno della barra di ricerca qui sotto per scoprire i modelli più adatti a questo settore.
CERCA UN ESEMPIO DI CV PER LA TUA PROFESSIONE
Customer Service Curriculum: leggi anche
Struttura del Curriculum per lavorare nel Customer Service
Strutturare un CV in modo corretto è fondamentale per una buona candidatura. Infatti, dare un ordine logico e strategico alle tue informazioni significa invitare il recruiter a leggere prima i tuoi punti di forza, poi, in seguito, tutti gli altri dettagli.
Se i tuoi punti di forza sono le esperienze professionali, scegli il CV cronologico. Se invece sono le competenze, oppure se il tuo è un CV senza esperienza, scegli il Curriculum funzionale.
Una volta individuata la struttura che più ti valorizza, inizia a compilare il tuo Curriculum per l’assistenza clienti includendo tutte le sezioni obbligatorie e quelle essenziali per il tuo settore, ovvero:
- Dati di contatto
- Profilo professionale
- Esperienze lavorative
- Competenze professionali + digitali + linguistiche
- Istruzione
- Certificazioni, attestati, corsi di formazione
- Informazioni aggiuntive
- Trattamento della privacy + firma
Cosa scrivere sul Curriculum per l’assistenza clienti
Dati di contatto
I dati di contatto sono fondamentali in ogni CV: un recruiter deve poterti raggiungere facilmente, se vuole proporti un colloquio. Includi solo le informazioni essenziali, evitando dettagli troppo personali.
Profilo professionale
In un Curriculum per assistenza clienti, il Profilo professionale deve evidenziare competenze comunicative, problem-solving e orientamento al cliente. Sottolinea esperienza nella gestione delle richieste, risoluzione dei problemi e utilizzo di software CRM. Usa un tono professionale e mirato, dimostrando la tua capacità di migliorare l’esperienza del cliente e fidelizzarlo.
Esperienze lavorative
Nella sezione “Esperienze professionali” di un CV per l’assistenza clienti evidenzia ruoli, responsabilità e risultati concreti. Specifica la gestione di richieste, risoluzione problemi, utilizzo di CRM e miglioramento della soddisfazione cliente. Usa un formato chiaro con date e aziende, mettendo in risalto l’impiego concreto delle tue skill comunicative e orientamento al cliente.
Competenze professionali + digitali + linguistiche
Nella sezione “Competenze professionali” di un Curriculum per l’assistenza clienti, includi soft skills come comunicazione efficace, problem-solving ed empatia, oltre a hard skills come gestione dei reclami, utilizzo di CRM e conoscenza di più lingue. Adatta le competenze al ruolo, evidenziando quelle più richieste nel settore. Più sotto vedremo, per il tuo settore, cosa scrivere nel CV come competenze professionali nel dettaglio.
Istruzione
Descrivi i tuoi titoli di studio alla sezione “Istruzione sul CV”, ma ricorda di dare molta più importanza alle tue esperienze professionali, perché la formazione migliore, in questo settore, è quella sul campo.
Certificazioni, attestati, corsi di formazione
Qui puoi menzionare i corsi professionali, di aggiornamento o di formazione, online e offline, che hai frequentato, anche forniti dai tuoi datori di lavoro presenti o precedenti. Attestati e certificazioni sono certamente apprezzati: dimostreranno la tua propensione all’aggiornamento continuo e all’acquisizione di competenze specifiche, oltre al tuo impegno nella crescita professionale.
Informazioni aggiuntive
Per personalizzare il tuo Curriculum da assistenza clienti potresti aggiungere degli hobby, specialmente se particolari o capaci di farti emergere agli occhi dei selezionatori, magari perché valorizzano le tue skill comunicative o relazionali. Ma non ci sono solo gli hobby: leggi la nostra guida alle informazioni aggiuntive sul CV per maggiore ispirazione.
Trattamento della privacy + firma
L’Autorizzazione al trattamento dei dati personali va posizionata in calce al CV e va sempre inserita, perché facilita la vita del recruiter, che sarà quindi più portato a contattarti. La firma convaliderà ulteriormente il tuo documento.
Curriculum per lavorare nel Customer Service: FAQ
Cosa fa un addetto all'assistenza clienti?
Un addetto all’assistenza gestisce le richieste dei clienti, risolvendo problemi o fornendo informazioni su prodotti e servizi. Risponde a chiamate, email e messaggi, aiutando a risolvere eventuali reclami, dubbi, o problemi.
Utilizza software CRM per tracciare interazioni e monitorare i casi. Si occupa di garantire la soddisfazione del cliente, mantenendo un atteggiamento professionale e positivo, e contribuisce a migliorare l’esperienza complessiva del cliente. Se pensi di avere tutte le carte in regola per ricoprire questo tipo di ruolo, valuta l’idea di creare un Curriculum per l’assistenza clienti e candidarti rispondendo ad un annuncio di lavoro.
Come scrivere nel Curriculum che ho lavorato in un call center?
Se hai lavorato in un call center e vuoi scriverlo sul tuo Curriculum Vitae in modo chiaro e professionale, puoi usare questo schema:
Addetto al Call Center – [Nome Azienda]
[Date in cui hai ricoperto il ruolo]
- Gestione delle chiamate in entrata e in uscita, risoluzione di problemi, assistenza clienti e gestione reclami.
- Utilizzo di software CRM per tracciare e monitorare le richieste.
- Eccellente comunicazione verbale e capacità di lavorare sotto pressione per garantire un alto livello di soddisfazione del cliente.
Adatta la descrizione ai compiti specifici che hai svolto, magari aggiungendo cifre e percentuali, come ad esempio il numero di chiamate giornaliere gestite e la percentuale di risoluzione dei ticket.
Se hai lavorato nel Customer Service in passato ma non stai scrivendo un Curriculum per l’assistenza clienti e, anzi, stai cercando di cambiare ambito, metti in evidenza le tue skill, le stesse che metteresti in pratica se venissi assunto nel tuo nuovo potenziale lavoro.
Come lavorare nell'assistenza clienti?
Per lavorare nell’assistenza clienti è fondamentale sviluppare ottime capacità comunicative, empatia e di problem-solving. Occorre essere pazienti, ascoltare attivamente e comprendere le esigenze dei clienti, risolvendo i loro problemi in modo rapido ed efficiente.
La conoscenza di software CRM e strumenti di supporto, come chat live o call center, è cruciale. È utile anche saper lavorare sotto pressione, gestire più richieste contemporaneamente e mantenere un atteggiamento positivo. Inoltre, una buona conoscenza dei prodotti o servizi offerti è essenziale per fornire un supporto adeguato. Per questo la formazione continua e la flessibilità sono importanti per evolversi nel ruolo.
Se possiedi questi requisiti e hai trovato un annuncio per un ruolo nel Customer Service, tutto quello che devi fare è creare e inviare una cover letter insieme a un Curriculum per l’assistenza clienti che sia ben fatto ed efficace. Come crearlo? Con il nostro CV maker, cliccando il bottone qui sotto.
Crea un Curriculum assistenza clienti
Modelli di CV ottimizzati per i sistemi ATS
Design personalizzabili al 100%
CV scaricabili in txt, Word e PDF
Il tuo nuovo Curriculum Vitae assistenza clienti inizia qui
Abbiamo visto cosa scrivere nel CV come competenze professionali, come impostare e scrivere un Curriculum per lavorare nel Customer Service, e come lavorare nell’assistenza clienti proponendosi con un CV competitivo.
A questo punto non ti resta che creare la tua candidatura, partendo proprio dal Curriculum Vitae. Approfitta del nostro CV maker, che ti offre modelli da compilare e da scaricare professionali ed efficaci. Clicca qui sotto per iniziare a scrivere il miglior Curriculum assistenza clienti che tu abbia mai visto.
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.