Le soft skills più richieste: la lista delle 20 competenze da inserire nel CV nel 2025 con esempi
Quali sono le 20 soft skills più richieste nel 2025? Vediamo un elenco di soft skills completo, che tiene conto dei cambiamenti del mercato e del mondo del recruitment. Usa questa “lista di soft skills” per prendere spunto per il tuo Curriculum Vitae.

- I nostri utenti si candidano a: *Foot Note
Il mercato del lavoro del 2025 sarà caratterizzato dal consolidarsi di evoluzioni tecnologiche come l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, da cambiamenti sociali legati a lavoro ibrido e smart working, e settori emergenti come quello della sostenibilità si faranno sempre più spazio. Quali sono gli esempi di soft skills legate a questi aspetti, e che quindi saranno ricercate come principali dai datori di lavoro?
Insieme vedremo tra le soft skills quali sono le principali da inserire in un CV nel 2025 per trovare lavoro. Capiremo cosa sono le soft skill, proseguiremo con diversi esempi di soft skills per poi affrontare i migliori consigli su come aggiungere un elenco soft skills esaustivo sul proprio Curriculum. Sì, perché non è solo importante quali soft skill lavorative menzionare, ma anche come inserirle nel modo più strategico sul proprio CV.
Cosa sono le soft skill
Esattamente, le soft skill cosa sono? Le competenze trasversali, o soft skills, sono abilità personali e relazionali che favoriscono un’interazione con gli altri efficace e l’adattamento della persona in contesti diversi, dal lavoro alla vita quotidiana.
Alcuni esempi di competenze trasversali possono essere: capacità di comunicazione, di relazione, di lavoro in team, di gestione del tempo e di pensiero critico. Queste skill lavorative completano il profilo di un professionista, insieme alle competenze tecniche specifiche e ad altre capacità.
Come dicono le ricerche, le soft skill lavorative stanno diventando sempre più importanti nel mercato del lavoro contemporaneo. Ma ora che abbiamo visto cosa sono le soft skill, vediamo l’elenco soft skills più richieste a chi cerca lavoro nel 2025.
Quali sono le 20 soft skills più richieste nel 2025?
Samsic HR Italia e Assodigitale vedono nel mercato del lavoro 2025 diversi cambiamenti, o meglio, evoluzioni di aspetti già in atto. Ciascuno di questi aspetti implica la messa pratica di soft skill specifiche per fronteggiare tali situazioni. Vediamo quali sono questi cambiamenti e quali sono le skill lavorative trasversali che le aziende cercheranno nei candidati per affrontarle.
Soft skills: la lista delle prime 10 più richieste nel 2025
Quali sono le soft skills chiave per il 2025? Il World Economic Forum (WEF), ha recentemente stilato una lista delle soft skills più rilevanti per i prossimi due anni nel mondo del lavoro. Possiamo prendere questo elenco di soft skills e dividerlo in quattro gruppi di skills lavorative trasversali. Ecco la lista delle soft skill per il 2025 secondo il WEF:
Skill legate alla risoluzione di problemi complessi
Per affrontare problemi complessi e molteplicità di fattori in atto in ogni sfida aziendale, l’elenco soft skills coinvolte comprende:
- Pensiero analitico e innovazione – significa saper identificare sfide e proporre soluzioni innovative utilizzando l’analisi di dati e informazioni, così da poter comprendere le interconnessioni e sfruttare le opportunità.
- Problem solving – è l’abilità di gestire problemi complessi analizzandoli da molteplici angolazioni, utilizzando pensiero laterale e proponendo soluzioni creative.
- Pensiero critico e analisi – è la capacità di comprendere i fatti, esaminare i dati e trarre conclusioni logiche per risolvere problemi e gestire le situazioni con efficacia.
- Ragionamento, risoluzione dei problemi e ideazione – è l’abilità di analizzare i dati per affrontare problemi in modo logico, basandosi sulle informazioni disponibili.
Skill che esprimono una curiosità a tutto tondo
In un panorama in cui le competenze tecniche nel Curriculum sono sempre acquisibili e perfezionabili, l’aggiornamento continuo è obbligatorio. Non solo: anche la possibilità di elaborare soluzioni innovative e out of the box denota una curiosità e una propensione agli stimoli che costituiscono soft skills lavorative cruciali per il 2025. Infatti nell’elenco troviamo:
- Apprendimento attivo – è quella inclinazione naturale a cercare attivamente opportunità di formazione, evidenziando curiosità e interesse per lo sviluppo professionale.
- Creatività e spirito di iniziativa – rappresenta la propensione a usare l’immaginazione per sviluppare idee originali, offrendo prospettive alternative e agendo con determinazione.
Skill collegate all’intelligenza emotiva
Nella recente tendenza a porre l’attenzione sul work-life balance, sulla gestione dello stress e delle emozioni, e infine e sulla salute mentale dei dipendenti, delle relazioni con i colleghi e con i sottoposti, l’elenco soft skills include:
- Leadership e influenza sociale – è l’abilità nel creare relazioni solide e una reputazione positiva per se stessi e per l’azienda, ispirando gli altri e favorendo un ambiente di lavoro motivante.
- Resilienza e flessibilità – ovvero la capacità di gestire sfide e situazioni complesse adattandosi con prontezza ai cambiamenti.
Capacità legate alle nuove tecnologie
Considerata l’affermazione di AI e machine learning, nella soft skills lista è fondamentale inserire:
- Uso, monitoraggio e controllo della tecnologia – abilità nel selezionare e utilizzare le tecnologie più adeguate per il lavoro e le attività specifiche, gestendo efficacemente per monitorare i progressi e raggiungere gli obiettivi (vedi anche competenze digitali CV).
- Progettazione e programmazione della tecnologia – competenza essenziale in un contesto sempre più digitalizzato, che consiste nel comprendere il funzionamento delle tecnologie e nel personalizzarle per soddisfare le esigenze aziendali (vedi anche competenze informatiche CV).
Soft skills: la lista delle 10 skill aggiuntive per il 2025
Oltre alle soft skills elenco e lista segnalati dal WEF, i principali enti di ricerca su selezioni e mondo del lavoro segnalano altre 10 principali soft skill capaci di fare la differenza nel recruitment 2025. Possiamo raggruppare gli elementi di questo soft skills elenco in tre macro categorie:
- Capacità e competenze relazionali CV;
- Abilità risolutive – ovvero quelle competenze che ti permettono di “far succedere qualcosa”;
- Skill personali.
Capacità e competenze relazionali CV
- Empatia – significa sapersi mettere nei panni di chi abbiamo davanti e comprenderne bisogni, motivazioni e reazioni.
- Tolleranza/capacità di lavorare in ambienti multiculturali – significa saper rispettare gli altri nella loro diversità.
- Intelligenza emotiva – è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire in modo consapevole le emozioni, le proprie e quelle altrui.
Abilità risolutive
- Capacità decisionale – è l’abilità di prendere decisioni tempestive ed efficaci, analizzando il problema e valutando le soluzioni possibili senza indugi.
- Capacità e competenze organizzative – significa saper pianificare al meglio il proprio tempo e le proprie attività e priorità.
- Diplomazia e capacità di negoziazione – significa saper affrontare i conflitti in modo efficace e gestire al meglio le relazioni.
- Competitività – è la capacità di saper rendere la competitività un elemento positivo e sano, alla base della crescita costante.
Skill personali
- Versatilità e curiosità – è la tendenza a ricercare ciò che è nuovo e non accontentarsi delle conoscenze già acquisite.
- Spirito di iniziativa e proattività – è la capacità di non subire in maniera passiva le iniziative altrui ma saper proporre di propria iniziativa.
- Time management – significa saper gestire e ottimizzare il proprio tempo per poter sfruttare al massimo i picchi di massima concentrazione, per lavorare in modo più efficace.
Altri esempi di soft skill per il 2025
Vediamo altri esempi di soft skills, tra cui le competenze comunicative nel Curriculum, che potresti usare come checklist per scrivere la sezione dedicata alle capacità sul tuo Curriculum:
Altri esempi di skill comunicative
- Capacità di ricevere feedback
- Mediazione
- Approccio di Coaching
Altri esempi di soft skills personali
- Responsabilità e affidabilità
- Gestione dello stress
- Flessibilità/Adattabilità
- Etica lavorativa
- Pazienza
- Osservazione
- Indipendenza
- Apertura mentale
Altri esempi di soft skill utili al lavoro
- Autonomia operativa
- Precisione/Attenzione ai dettagli
- Team work
- Motivazione e orientamento agli obiettivi
- Disciplina
- Puntualità
Altre skill lavorative relazionali
- Umiltà e voglia di imparare
- Ottimismo e positività
Soft skills esempi su Curriculum e cover letter
I CV generici risultano un po’ tutti uguali, non restano impressi nella memoria dei recruiter e vengono di solito scartati per primi. Ecco perché aggiungere la tua lista di soft skill sul Curriculum Vitae in modo strategico e incisivo è molto importante. Vediamo un esempio concreto:
Vediamo ora 3 consigli su dove inserire un buon elenco di soft skills sul CV:
Scrivi l’elenco soft skills alla sezione Competenze professionali
La sezione Competenze nel Curriculum è fatta apposta per permettere a chi analizza il tuo CV di trovare subito le tue skills lavorative. Questa parte del CV deve contenere:
- Hard skills
- Soft skills
- Competenze informatiche (a meno che tu non voglia dedicarvi una sezione apposita)
- Competenze linguistiche nel Curriculum (a meno che tu non voglia dedicarvi una sezione apposita)
È fondamentale menzionare le proprie soft skill in questa sezione, ma non limitarti a questo - vediamo come capire tra le soft skills quali sono quelle a cui dare la precedenza e come inserirle nel CV in modo strategico.
Aggiungi le soft skill in diverse sezioni di CV e cover letter
Non limitarti alla sezione Competenze Curriculum: è una buona strategia “disseminare” le tue skill lavorative trasversali in diverse sezioni del Curriculum, in particolare:
- Sotto forma di mansioni o obiettivi conseguiti alla sezione Esperienze professionali;
- Sotto forma di aggettivi o menzionandole esplicitamente come skill nel Profilo professionale;
- Sotto forma di hobby o attività nella sezione “Altri interessi nel CV”: una sezione che può sembrare banale ma capace di rivelare molto della tua personalità e delle tue skill lavorative e non.
- Preparati a dimostrare le soft skill che ritieni di possedere anche durante il colloquio online o quello di persona.
- Anche la lettera di presentazione deve contenere le tue soft skill, attraverso gli aggettivi con cui ti definisci, i punti di forza che decidi di inserire, e le motivazioni che includi nella cover letter.
Non trasformare le tue soft skills in una lista della spesa
Il tuo elenco soft skills non deve contenere troppe voci. Non inserire tutte le capacità che hai: potrebbero essere troppe, ed evidenziarne un numero esagerato risulterebbe controproducente. Nel tuo elenco soft skills del CV, in ordine di importanza, dai la precedenza a:
- Le soft skills elencate sull’annuncio di lavoro
- Le soft skill lavorative rilevanti per la posizione/ruolo per cui ti proponi
- Tra le soft skills quali sono quelle in cui eccelli particolarmente e che ti sono state più volte riconosciute durante esperienze precedenti di studio/lavoro.
Dimostra nel concreto i tuoi esempi di soft skills
Piuttosto che semplicemente affermare di possedere una soft skill utile al lavoro, è molto più strategico mostrare come hai applicato tale competenza in occasioni passate o lavori precedenti. Vediamo per alcune soft skills esempi di come sono state dimostrate in modo efficace, e viceversa in modo sbagliato:
Come scrivere la skill “capacità di leadership”
- Sbagliato: Possiedo forti capacità di leadership
- Efficace: Ho supervisionato le attività di 5 stagisti per 1 anno, curandone l’integrazione in azienda e la formazione. 3 di questi sono poi stati assunti a tempo indeterminato e hanno gestito progetti da 250.000€ annui.
Come scrivere la skill “Teamwork”
- Sbagliato: Ho forti capacità di lavoro di squadra
- Efficace: Con il team di 4 creativi di cui ho fatto parte dal 2022 al 2024, ho vinto 7 gare su 10 per il cliente XY, portando le mie competenze tecniche in graphic design all’interno di un gruppo affiatato e integrandole con le hard skill di altri strategist e copywriter.
Certo, questo tipo di spiegazioni vanno inserite nella sezione Esperienze lavorative nel Curriculum, nel Profilo o nella cover letter, dal momento che la sezione Competenze professionali deve essere il più sintetica e incisiva possibile, con voci di massimo tre parole.
Soft skills lista: riassumendo
In conclusione, abbiamo visto:
- Le soft skill cosa sono;
- Tra le soft skills quali sono quelle chiave nel 2025;
- Quali sono le soft skills chiave per il 2025 divise per tipologie;
- Soft skills elenco esaustivo;
- Come inserire nel CV le skill lavorative.
A questo punto ti consigliamo di accedere al nostro generatore di CV e cover letter per creare i documenti della tua candidatura in modo semplice e professionale: lì avrai tutti gli strumenti per aggiungere le tue skill lavorative in modo strategico, per inserire le informazioni sulla tua figura professionale, e per scaricare CV e lettera di presentazione completi da inviare ai recruiter per candidarti con successo nel 2025.
Camilla Cignarella
Copywriter esperta di consulenza professionale
Camilla Cignarella è una copywriter con esperienza in marketing e traduzione. Nata in una piccola città del sud Italia, si è trasferita in Spagna a 25 anni. Dopo un anno in Andalusia, ha deciso di stabilirsi in Catalogna. A Barcellona si è laureata in Filologia Spagnola e si è innamorata della letteratura sudamericana.
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.