Le hard skills più richieste nel 2025: la lista delle 20 competenze da inserire nel CV con esempi
Le hard skills sono abilità fondamentali per emergere nel mondo del lavoro, soprattutto nel 2025. Dai un’occhiata alla nostra lista delle hard skills più richieste e imparara a metterle in risalto nel tuo CV con i nostri esempi.

- I nostri utenti si candidano a: *Foot Note
Nel 2025, le hard skills ricoprono un ruolo chiave per chi vuole affermarsi nel mondo del lavoro. Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale, della digitalizzazione e dell’e-commerce, infatti, sempre più aziende richiedono competenze specifiche per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione. In questo contesto, possedere le giuste abilità pratiche, in linea con le esigenze dei vari settori, ti permetterà di distinguerti dagli altri candidati.
Quali sono le 20 hard skills più richieste nel 2025 e come inserirle nel tuo
Curriculum? In questo articolo risponderemo a queste e altre domande, analizzando in particolare:
- Cosa sono le hard skills
- Le 20 hard skills più richieste nel 2025
- Come inserire le hard skills nel tuo CV e nella tua cover letter
- Hard skills: esempi da includere nel Curriculum
Cosa sono le hard skill
Le hard skills sono capacità e competenze tecniche concrete e misurabili che una persona acquisisce attraverso lo studio, la formazione o l’esperienza. Si riferiscono a abilità specifiche, come l’uso di software o linguaggi di programmazione, necessarie per svolgere compiti ben definiti in un determinato settore.
Hard skills: elenco delle principali
Esistono numerose hard skills che possono aiutarti a fare la differenza nel mondo professionale. Per iniziare a farti un’idea, ecco una lista delle hard skills più richieste nel mercato:
- Competenze linguistiche
- Competenze informatiche
- Competenze digitali
- Competenze analitiche
- Competenze creative
- Competenze green
In ognuna di queste categorie rientrano, a loro volta, competenze specifiche che variano a seconda del settore di riferimento o della posizione lavorativa.
Ti stai chiedendo quali hard skills inserire nel tuo CV? Ecco una panoramica delle 20 hard skills più richieste nel 2025, con esempi per ogni area.
Esempi di hard skills: le 20 più richieste nel 2025
Migliorare il tuo CV significa anche riuscire a individuare e mettere in evidenza quelle competenze che sono più frequentemente richieste negli annunci di lavoro e che rispondono ai requisiti chiave dei vari settori. Per aiutarti, abbiamo raccolto le 20 hard skills più richieste, organizzate per categorie. Per ogni categoria, troverai esempi di hard skills che soddisfano le esigenze di quell’ambito specifico.
Intelligenza artificiale (AI)
L’intelligenza artificiale riguarda la progettazione di sistemi in grado di eseguire compiti che solitamente richiederebbero l’intelligenza umana. Queste competenze sono sempre più richieste in settori come finanza, sanità, e-commerce e robotica.
- 1. ML (Machine Learning): capacità di progettare e implementare algoritmi per l’analisi dei dati e l’automazione dei processi.
- 2. NLP (Natural Language Processing): il campo che si occupa dello sviluppo di sistemi per l’elaborazione e la comprensione del linguaggio naturale.
Cloud computing
Il cloud computing permette di accedere a risorse informatiche, come server e database, tramite internet, riducendo così la necessità di infrastrutture fisiche aziendali. Offre vantaggi significativi in termini di flessibilità e costi, ed è richiesto in settori come la tecnologia e l’e-commerce.
- 3. AWS: piattaforma che fornisce servizi per la gestione di applicazioni, l’archiviazione dei dati e l’elaborazione di grandi quantità di informazioni.
- 4. Microsoft Azure: piattaforma per la gestione delle risorse IT, l’analisi dei dati e lo sviluppo di soluzioni personalizzate per le aziende.
Sicurezza aziendale
La cyber security garantisce la protezione di dati e sistemi informatici da attacchi esterni e minacce interne. È una componente chiave per il settore bancario, sanitario e retail, in cui le violazioni dei dati sono in costante aumento, con gravi implicazioni per la sicurezza e la privacy.
- 5. Ethical hacking: capacità di simulare attacchi per testare la sicurezza dei sistemi.
- 6. Nmap: software utilizzato per la scansione delle reti, che consente di identificare dispositivi, porte aperte, servizi attivi e possibili vulnerabilità.
Analisi dei dati
L’analisi dei dati si occupa di estrarre informazioni utili da grandi quantità di dati per supportare decisioni strategiche e migliorare l’efficienza aziendale. Marketing, consulenza e finanza sono tra i settori che più valorizzano queste competenze.
- 7. SQL: un linguaggio usato per lavorare con i database. Ti permette di estrarre, aggiungere, modificare e cancellare informazioni.
- 8. DBMS: sistemi di gestione di database che consentono di raccogliere, organizzare e analizzare grandi quantità di dati.
Gestione dei progetti
La gestione dei progetti comprende la pianificazione, l’esecuzione e il monitoraggio delle attività per raggiungere gli obiettivi prefissati nei tempi e nel budget stabiliti. È sempre più richiesta in settori come la tecnologia, l’energia rinnovabile, la logistica e il settore finanziario.
- 9. Scrum: un metodo che aiuta i team a organizzare il lavoro in piccoli cicli chiamati sprint.
- 10. Jira: software che permette di pianificare e monitorare attività e progetti, utile per coordinare il lavoro del team e tenere traccia dei progressi.
Marketing digitale
Attraverso il marketing digitale, le aziende utilizzano strategie online per raggiungere nuovi clienti e consolidare la loro fedeltà. Questa competenza è particolarmente ricercata in ambiti come e-commerce, retail e comunicazione digitale.
- 11. SEO e SEM: ottimizzazione dei siti web per i motori di ricerca e creazione di strategie per aumentare la visibilità.
- 12. Google Analytics: strumento per l’analisi e il monitoraggio del traffico web.
- 13. Ahrefs: strumento per l’analisi dei backlink e delle parole chiave, utile per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e monitorare la concorrenza.
Sviluppo software
Lo sviluppo software include la creazione di applicazioni, siti web e sistemi informatici. È una competenza molto richiesta in ambiti come la tecnologia, la sanità e la finanza.
- 14. Xcode: utilizzato per sviluppare applicazioni per iOS, essenziale per chi lavora con i dispositivi Apple.
- 15. Eclipse: principalmente utilizzato per la programmazione in Java, ma che supporta anche altri linguaggi come C++, Python e PHP.
Disegno grafico/Esperienza utente
Stai scrivendo il tuo CV da grafico pubblicitario? In settori come il web design e la pubblicità, saper realizzare prodotti visivi che combinano estetica e funzionalità è fondamentale. Se lavori in questo campo, fai in modo che siano evidenti nel tuo CV queste competenze.
- 16. Adobe Suite (Acrobat, Illustrator, Photoshop): programmi per la progettazione grafica, usati per creare contenuti visivi di alta qualità.
- 17. UI/UX Design: creazione di interfacce utente intuitive e miglioramento dell’esperienza utente.
- 18. HTML/CSS: linguaggi di programmazione utilizzati per creare e strutturare pagine web.
Risorse rinnovabili
Nel 2025, il settore delle energie rinnovabili vedrà una rapida crescita, con un aumento della domanda di professionisti altamente specializzati. Questo settore, fondamentale per l’evoluzione tecnologica e la sostenibilità, offre numerose opportunità per chi desidera lavorare nel campo della salute, dell’ambiente e dell’innovazione scientifica.
- 19. RETScreen: software utilizzato per valutare gli aspetti tecnici, economici e ambientali dei progetti di energie rinnovabili.
- 20. Pvsyst: software per la progettazione e simulazione di impianti fotovoltaici.
Differenza tra soft skills e hard skills
Come già accennato, le hard skills sono competenze tecniche che possono essere misurate e apprese tramite studi, corsi, esperienze professionali e certificazioni. Queste competenze sono fondamentali per svolgere attività specifiche e vengono solitamente indicate nel CV per dimostrare la propria preparazione professionale.
Generalmente, in un CV non mancano mai le hard skills più comuni, come competenze informatiche e linguistiche. Per sapere come inserirle, dai un’occhiata alle nostre pagine:
A queste si aggiungono hard skills più specifiche legate ai vari settori, come quelle legate all’intelligenza artificiale, al cloud computing o alla cyber security, di cui abbiamo parlato prima.
Le soft skills, invece, si riferiscono a competenze interpersonali e comportamentali del candidato, che riguardano il suo modo di relazionarsi con gli altri e di affrontare le sfide quotidiane. A differenza delle hard skills, non sono facilmente misurabili, ma sono altrettanto fondamentali per il successo in ambito lavorativo. Le soft skills sono legate principalmente alle attitudini e al comportamento, come la capacità di lavorare in team, la gestione del tempo, la comunicazione efficace e la leadership.
Per saperne di più, puoi approfondire sulle nostre pagine:
Come inserire le tue hard skills in un Curriculum
Le competenze, sia hard skills che soft skills, sono solitamente inserite in una sezione dedicata del Curriculum. Tuttavia, possono essere integrate anche in altre sezioni, come le esperienze lavorative o il profilo professionale. Un buon consiglio, prima di iniziare a scriverle, è adattare le tue hard skills alle parole chiave presenti nelle descrizioni di lavoro, così da superare i sistemi di selezione automatizzati (ATS), che filtrano i CV in base a questi termini specifici.
Pronto a creare un Curriculum Vitae impeccabile? Vediamo meglio dove inserire le hard skills nel tuo CV con alcuni esempi.
Inserisci le hard skills nella sezione Competenze - esempio
Nella sezione "Competenze" del Curriculum inserisci le tue hard skills, insieme a eventuali competenze trasversali. In questo esempio di CV per ingegnere, abbiamo evidenziato le hard skills del candidato, ovvero le competenze tecniche richieste per il ruolo.
- C++
- SQL
- Revit
- Altium Designer
- Capacità analitiche
- Risoluzione dei problemi
- Gestione del tempo
Inserisci le hard skills nella sezione Esperienze - esempio
Nella sezione delle esperienze lavorative, oltre a descrivere le tue responsabilità e i risultati ottenuti, cerca anche di mettere in evidenza le hard skills che hai utilizzato nei diversi ruoli che hai ricoperto. Per esempio, in un Curriculum Vitae per data analyst potresti scrivere:
Marzo 2023 – ad oggi
Data analyst Senior, Web Tour BI – Napoli
- Creazione di diagrammi ER per la definizione della modellazione logica in modalità gerarchica, reticolare, relazionale e a oggetti, utilizzando SQL e ERwin Data Modeler
- Analisi e gestione di grandi volumi di dati per la creazione di report tramite Microsoft Power BI e Tableau, supportando le decisioni strategiche aziendali
- Implementazione di soluzioni per il monitoraggio delle performance aziendali e creazione di dashboard interattive per la visualizzazione in tempo reale dei dati
Inserisci le hard skills nella sezione Profilo - esempio
Approfitta di questa sezione per mettere in luce le tue hard skills. Per esempio, nel caso di un CV per un tecnico informatico, la sezione "Profilo Professionale" potrebbe apparire così:
Tecnico di supporto IT con 5 anni di esperienza nella manutenzione hardware e aggiornamenti software. Esperto nella risoluzione di problemi di sicurezza informatica, gestione di reti aziendali e assistenza per il supporto remoto. Conoscenza avanzata di sistemi operativi Windows e Linux, con certificazioni in Networking e Sicurezza IT.
Come inserire le tue hard skills nella lettera di presentazione
Quando scrivi la tua lettera di presentazione, ricorda di integrare le tue hard skills in modo mirato, facendo riferimento alle competenze richieste nell’annuncio di lavoro. Ad esempio, se ti stai candidando per una posizione di disegnatore grafico, menziona le tue abilità tecniche legate ai software di design e le tue competenze artistiche, integrandole nel testo in modo naturale. Per prendere spunto, dai un’occhiata a questo esempio di lettera di presentazione:
Questo esempio mostra come il candidato abbia saputo collegare le sue hard skills alle competenze richieste per il ruolo. Citando strumenti come Adobe Creative Suite, After Effects e Sketch, oltre alla sua esperienza nella creazione di un’identità di marca, ha dimostrato di essere perfettamente in linea con le richieste dell’azienda. E tu? Hai già pensato a come puoi personalizzare la tua lettera per far emergere le tue hard skills?
Accedi al nostro builder se vuoi creare una lettera di presentazione che metta in risalto le tue competenze in modo impeccabile!
Esempi di hard skills: ricapitolando
In questo articolo abbiamo visto:
- Cosa sono le hard skills e l’importanza che rivestono nel mercato del lavoro
- Un elenco delle hard skills più richieste per il 2025, suddivise per settori
- Come inserire efficacemente le tue hard skills nel CV
Hai bisogno di aiuto per creare un CV che metta in evidenza le tue hard skills? Accedi al nostro builder: troverai modelli da compilare e scaricare, frasi predefinite e i consigli dei nostri esperti. Creare il curriculum perfetto non è mai stato così facile e veloce!
Camilla Cignarella
Copywriter esperta di consulenza professionale
Camilla Cignarella è una copywriter con esperienza in marketing e traduzione. Nata in una piccola città del sud Italia, si è trasferita in Spagna a 25 anni. Dopo un anno in Andalusia, ha deciso di stabilirsi in Catalogna. A Barcellona si è laureata in Filologia Spagnola e si è innamorata della letteratura sudamericana.
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.