Curriculum combinato o misto: la guida completa

Se stai cercando un nuovo lavoro e sei indeciso tra un CV cronologico e uno funzionale, abbiamo una buona notizia per te – esiste un mix tra i due: il Curriculum combinato o misto. Scopriamo insieme tutti i dettagli su questo tipo di struttura del CV e quando usare un Curriculum combinato o misto per una candidatura.

camilla-cignarella
di Camilla Cignarella, Pubblicato: 1 Aprile 2025
Valutazioni medie 4.9/5 stelle con 185 recensioni
Curriculum combinato o misto

 Il Curriculum combinato o misto è un tipo di CV molto simile alle altre tipologie, ma la sua particolarità è quella di mettere la sezione “Esperienze lavorative” e la sezione “Competenze professionali” sullo stesso piano, sia a livello grafico che a livello logico.

Si tratta di una soluzione strategica se sei indeciso tra il CV cronologico e quello funzionale, oppure se i tuoi punti di forza sono costituiti sia dai tuoi lavori precedenti che dalle tue abilità.

Dare a un recruiter la possibilità di visualizzare al primo colpo d’occhio sia le tue esperienze che le tue skill essere vantaggioso per diversi lavori, livelli di seniority e posizioni. Vediamo quali, e come creare un Curriculum combinato o misto.

Crea CV

Struttura del Curriculum combinato o misto

Ciò che differenzia le varie tipologie di Curriculum l’una dall’altra, è semplicemente l’ordine delle sezioni. In un Curriculum combinato o misto, l’ordine è il seguente:

  1. Dati di contatto
  2. Profilo professionale
  3. Esperienze lavorative o Competenze 
  4. Altre sezioni, in ordine decrescente di importanza.

Osserva questo esempio di Curriculum misto per vedere, nel concreto, cosa significa che Esperienze e Competenze hanno pari importanza.

Esempio Curriculum misto

Ricorda sempre che, in una prima fase di screening, un recruiter dedicherà solo pochi secondi all’analisi di un Curriculum. Leggerà il tuo documento da sinistra a destra e dall’alto al basso: sarà quindi importante sottoporre alla sua immediata attenzione i tuoi punti di forza, che essi siano costituiti dai tuoi lavori precedenti oppure dalle tue competenze. Oppure, come nel caso del Curriculum Vitae misto, da entrambi.

x

Qualche buon esempio di Curriculum misto

Quali sono i tipi di Curriculum e quando usare un Curriculum misto

Facciamo un passo indietro e un piccolo riassunto sui tipi di struttura di CV più diffusi. Quali sono i tipi di Curriculum?

  1. CV cronologico: quando le esperienze sono in primo piano, a discapito delle competenze e di altre sezioni.
  2. CV funzionale: quando le competenze sono la sezione immediatamente più visibile, dopo il Profilo.
  3. Curriculum combinato o misto: esperienze lavorative e competenze sono sullo stesso piano.
  4. CV formato europeo: formato standard con sezioni non spostabili.
  5. Curriculum accademico: formato particolarmente lungo e formale, che mette in risalto le informazioni necessarie per lavorare in alta formazione e Università.

Tra tutte queste opzioni di struttura del Curriculum, come capire quando usare un Curriculum combinato o misto?

Vediamo alcuni casi in cui è opportuno scegliere un Curriculum Vitae misto:

  • Percorso professionale – scegli il Curriculum Vitae modello misto se, per la tua storia lavorativa, esperienze e competenze hanno pari importanza.
  • Inserzione – usa un Curriculum Vitae modello misto se l’annuncio di lavoro a cui vuoi rispondere richiede in egual misura un focus sui lavori precedenti e sulle skill dei candidati.
  • Un buon compromesso – utilizza il Curriculum combinato o misto se sei indeciso tra il CV cronologico e quello funzionale.
  • Precisione – opta per il Curriculum Vitae modello misto se, per il modello di CV che hai scelto, equiparare le due sezioni ti sembra possa dare un layout più ordinato.

Vediamo ora alcuni casi in cui utilizzare un Curriculum misto ha poco senso e può essere controproducente:

  • Se sei ancora senza esperienza lavorativa;
  • Se hai esperienze poco rilevanti o pertinenti al mestiere per cui ti proponi, ad esempio se sei uno studente che ha fatto lavoretti stagionali;
  • Se sei un professionista molto specializzato in skill tecniche esplicitamente richieste dall’annuncio;
  • Se hai abilità poco interessanti o pertinenti;
  • Se i tuoi punti di forza sono altri, come un portfolio online, o la tua istruzione e formazione.

Crea CV

Vantaggi e svantaggi del Curriculum misto

Vantaggi

  • Il Curriculum Vitae misto offre al recruiter una visione completa del candidato, perché propone al primo colpo d’occhio sia le skill che la storia lavorativa.
  • Il Curriculum Vitae modello misto è molto comodo per un candidato indeciso, pur rimanendo un’opzione ritenuta altamente professionale da parte dei recruiter.

Svantaggi

  • Il Curriculum combinato o misto richiede al candidato il tempo di analizzare l’annuncio e capire con attenzione se un CV di questo tipo è il più strategico per rispondervi.
  • Può rivelarsi controproducente per rispondere ad annunci dove i requisiti sono fortemente sbilanciati o sulle competenze o sulle esperienze – in tal caso viene ritenuto “sbagliato” da parte dei recruiter.

Crea CV

Creare un Curriculum misto: 3 consigli utili

  1. Le sezioni Esperienze e Competenze devono essere pressappoco allineate, ma possono presentare lunghezze diverse: potresti avere molte mansioni da elencare e poche competenze, ma mirate: non allungare i contenuti del CV solo per sembrare più bravo. Meglio poche informazioni, ma rilevanti.
  2. Non trascurare le altre sezioni: il tuo scopo è quello di attirare l’attenzione del recruiter con i tuoi punti di forza, così che voglia continuare a leggere il tuo documento fino alla fine, per capire se sei la persona giusta da contattare.
  3. Ricorda che il Profilo professionale è la sezione più importante di tutto il CV, qualunque struttura tu scelga. Infatti va sempre posizionato prima di tutte le altre sezioni di contenuto, come in ciascun esempio di Curriculum misto di questa pagina.

Crea CV

Curriculum misto: gli errori più comuni tra i candidati

  • Evita di dare per scontato che il Curriculum Vitae modello misto vada bene per ogni occasione. Ci sono annunci che esigono il CV funzionale oppure quello cronologico in modo molto chiaro (anche se non esplicito). In tali casi, proporsi con un Curriculum Vitae modello misto viene considerato un errore, e può penalizzarti.
  • Non dimenticare di personalizzare il tuo CV per l’annuncio di lavoro e per la posizione. Non pensare al Curriculum Vitae modello misto come a un passepartout da inviare a tappeto per tutte le posizioni vacanti: non c’è nulla di più controproducente di un documento generico, vago e non personalizzato, sia nella forma che nei contenuti, per il ruolo cui si aspira.
  • Non trascurare la posizione della foto sul Curriculum, considerando che va sempre collocata in alto, e quindi sarà capace di portare l’attenzione sull’intestazione del tuo documento. Affiancala al Profilo, alle Esperienze e Competenze, a seconda del modello scelto, ma abbi cura di non superare una pagina A4: è questa la lunghezza ideale di un buon CV, e questo vale anche per il Curriculum Vitae modello misto.

Crea CV

brand-image

Curriculum Vitae misto: FAQ

Com’è il design del Curriculum combinato o misto?

Dal punto di vista del layout del Curriculum, è praticamente impossibile creare un Curriculum combinato o misto con un modello a una sola colonna. Infatti, per porre a pari livello le due sezioni chiave è necessario utilizzare un modello a due colonne.

Fortunatamente, il nostro generatore di CV offre decine di template adatti a questo scopo. Qui sopra hai potuto osservare i nostri fac simile, giusto? Avrai notato che ogni esempio di Curriculum misto presente su questa pagina offre sezioni disposte su due colonne, ed è stato creato con il nostro sistema.

Quale Curriculum si usa oggi?

 I Curriculum Vitae che oggi come oggi sanno farsi strada sono quelli chiari, concisi e ben strutturati. Nessun formato particolare ti garantirà di superare il primo vaglio degli HR, se il tuo CV non è ben costruito nella forma e nei contenuti. Detto questo, il formato più utilizzato è il Curriculum Vitae cronologico, che propone le sezioni nella scansione seguente:

  • Contatti
  • Profilo professionale
  • Esperienze lavorative
  • Competenze professionali
  • Istruzione/Formazione
  • Altre sezioni / informazioni aggiuntive

Tuttavia, il CV cronologico non è la risposta ideale alle esigenze di tutti i candidati. Spesso risulta più utile e performante il CV funzionale, altre volte è bene optare per un Curriculum Vitae modello misto.

In ogni caso, le informazioni del candidato devono essere ordinate nel tempo in ordine cronologico inverso (dalla più recente alla più datata), e questo vale per le esperienze, l’istruzione, i corsi, le certificazioni, e così via. L’ordine cronologico inverso va tassativamente applicato a tutte le tipologie di Curriculum.

Che tipo di Curriculum preferiscono le aziende?

Le aziende, in genere, preferiscono modelli freschi, facili da leggere e da comprendere, intuitivi nella linea temporale e nei dettagli della storia lavorativa del candidato attraverso sezioni, tabelle e dettagli.

In particolare, le aziende non amano il Curriculum europeo, più diffuso nella Pubblica Amministrazione, né quello accademico, più comune nella ricerca. Ricevendo moltissimi CV, le aziende operano un primo filtro alle candidature tramite i cosiddetti software ATS e ora anche con i nuovi sistemi di screening CV e AI.

Per questo è importante creare il proprio Curriculum Vitae con dei modelli professionali, che siano ottimizzati e ATS-friendly, così da poter essere leggibili facilmente dai programmi utilizzati nei reparti HR e avere più chance di passare la prima fase delle selezioni.

In che formato devono essere i Curriculum? Senza dubbio le aziende preferiscono il Curriculum PDF, semplice da consultare e difficile da manipolare accidentalmente, quindi più sicuro. E questo vale non solo per le aziende: PDF è il formato di CV più diffuso e prediletto da chiunque debba consultare un Curriculum.

Crea CV

Come fare un Curriculum misto con un modello professionale

Speriamo di averti chiarito le idee su quali sono i tipi di Curriculum, su com’è fatto il Curriculum combinato o misto, e se è quello giusto per te a seconda del tuo ruolo, delle tue esperienze, delle competenze, e del tuo settore. In ogni caso, ti invitiamo a mettere le mani in pasta, e iniziare a creare il tuo CV con il nostro generatore di Curriculum.

Infatti, il nostro CV maker ti offre un sistema molto flessibile, che ti permette di spostare le sezioni come più ti piace, così da ottenere un Curriculum misto, cronologico, o funzionale, a seconda di quello che ti serve per candidarti. Clicca qui sotto per iniziare a creare il miglior CV che tu abbia mai presentato a un recruiter.

Crea CV

camilla cignarella

Camilla Cignarella

Copywriter esperta di consulenza professionale

Camilla Cignarella è una copywriter con esperienza in marketing e traduzione. Nata in una piccola città del sud Italia, si è trasferita in Spagna a 25 anni. Dopo un anno in Andalusia, ha deciso di stabilirsi in Catalogna. A Barcellona si è laureata in Filologia Spagnola e si è innamorata della letteratura sudamericana.

bottom-image

Vuoi mettere i nostri consigli in pratica?

* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.