Curriculum e patente: quando e dove inserire la patente e automunito nel CV
Dove inserire la patente nel Curriculum? Come scrivere la patente nel Curriculum? Scopri quando includere automunito nel CV e dove si mette la patente nel Curriculum Vitae. Segui i nostri consigli per valorizzare il tuo CV e fare colpo sui recruiter.

- I nostri utenti si candidano a: *Foot Note
Hai una patente di guida e ti stai chiedendo se includerla o meno nel tuo CV? La risposta dipende dal tipo di lavoro per cui ti stai candidando. Possedere una patente, e un’auto, può rivelarsi un vantaggio per molte posizioni, specialmente quelle che richiedono spostamenti frequenti o un certo grado di autonomia. In altri casi, però, potrebbe essere un dettaglio superfluo, che non aggiunge valore alla tua candidatura.
In questo articolo scoprirai:
- Quando includere la patente nel Curriculum
- Come e dove si mette la patente e automunito nel Curriculum
- Quando non è necessario scrivere che hai la patente.
Quando si mette la patente di guida nel Curriculum
Come fare un buon Curriculum? La risposta a questa domanda sta nella personalizzazione: il tuo Curriculum deve essere modellato sulle caratteristiche specifiche del ruolo che intendi ricoprire.
Questo implica che dovrai mettere in risalto, nel tuo CV, le informazioni che sono pertinenti alla posizione per la quale ti stai proponendo. Per esempio, aggiungere la patente di guida nel Curriculum può essere utile, ma non è sempre un elemento imprescindibile.
In quali casi, quindi, è opportuno scrivere la patente nel CV? Ecco alcune situazioni in cui potrebbe fare la differenza.
Ruoli con spostamenti frequenti: se il lavoro prevede trasferte regolari, avere la patente può rappresentare un vantaggio importante; mostra la tua disponibilità, flessibilità e capacità di adattarti alle esigenze dell’azienda.
Utilizzo di veicoli aziendali: se il ruolo comporta l’uso di mezzi messi a disposizione dall’azienda, come nel caso di autisti, corrieri, installatori che si spostano per interventi a domicilio, o ingegneri che lavorano sul campo, la patente è un requisito imprescindibile.
Se l’azienda non è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: in questo caso, avere un’auto propria e la patente può essere un aspetto positivo; dimostra che sei in grado di garantire di arrivare sempre puntuale a lavoro, senza dipendere dal trasporto pubblico.
Automunita o automunito nel CV: significato e quando scriverlo
Scrivere automunita o automunito nel CV significa indicare che possiedi un’auto e che sei disponibile a utilizzarla per lavoro. Si tratta di un’informazione utile in molte situazioni, ma non sempre necessaria, quindi va inserita solo se strettamente rilevante per il ruolo che aspiri a ricoprire.
Quando scrivere automunito nel CV? Se la posizione richiede l’uso di un veicolo personale, per esempio:
- Autisti: ruoli che prevedono la guida di veicoli aziendali e privati.
- Tecnici: CV per elettricisti, idraulici o manutentori che si spostano per interventi a domicilio.
- Agenti di vendita e rappresentanti: posizioni che richiedono visite frequenti a clienti o potenziali clienti.
- Servizi di assistenza a domicilio: se il tuo è un CV per assistente sociale, fisioterapista o professioni che offrono supporto tramite visite domiciliari.
- Chi lavora con i turisti: professionisti che lavorano con gruppi di turisti, come guide o personale di agenzie viaggi.
- Forze dell’ordine private: se stai scrivendo un CV per lavorare nel settore della sicurezza, ad esempio come vigilante, o per ruoli che prevedono spostamenti tra diverse aree per attività di sorveglianza e monitoraggio.
- Posizioni che richiedono supervisione sul campo: per esempio nel settore delle costruzioni, dell’agricoltura o in altri ambiti che necessitano di una supervisione in loco.
I vari tipi di patente di guida e quando usarli
A seconda del lavoro che vuoi svolgere e del tipo di veicolo che ti è richiesto di guidare, potrebbero essere necessarie patenti differenti. Ecco una panoramica dei principali tipi di patente e dei contesti in cui potrebbero tornarti utili.
- Patente A: è la patente per motocicli; può essere un requisito da soddisfare in ruoli che richiedono l’uso di moto o scooter, come nel caso dei corrieri a domicilio.
- Patente B: la più comune di tutte; la patente B nel Curriculum indica che sei in grado di guidare veicoli di piccole e medie dimensioni, ed è quella che serve per i lavori che richiedono l’uso di un’auto o di un furgone.
- Patente C: necessaria per chi guida camion e mezzi pesanti; solitamente viene richiesta nel settore delle consegne e in quello dei trasporti.
- Patente D: permette di guidare autobus e mezzi destinati al trasporto pubblico; ti serve se ti candidi per un lavoro che implica il trasporto di persone, per esempio se vuoi diventare un autista di autobus.
- Patente E: si ottiene come estensione della patente C o D e consente di guidare veicoli con rimorchio, come camion con rimorchio o roulotte; può essere richiesta nel settore dei trasporti o dei traslochi.
Altri tipi di patente
Oltre alle patenti di guida tradizionali, esistono anche altre abilitazioni specifiche per particolari veicoli o professioni. Ecco le due più comuni.
- Patentino muletto (carrello elevatore): necessaria per guidare carrelli elevatori, per esempio se lavori in settori che richiedono il trasporto e lo spostamento di merci.
- Patente nautica: necessaria per condurre imbarcazioni.
Come scrivere la patente nautica nel Curriculum? Puoi usare la dicitura “Patente nautica” o “Licenza nautica”, specificando il tipo (entro 12 miglia, senza limiti).
Come inserire la patente e/o automunito in un CV
Quando scrivi il tuo Curriculum Vitae, è importante scegliere con attenzione dove inserire le informazioni più rilevanti per il ruolo. Vediamo dove e come si mette la patente nel Curriculum Vitae, insieme ad esempi di cosa scrivere per valorizzare al meglio il tuo profilo.
Sezione Competenze
Se per la posizione è necessario possedere una patente o un patentino, puoi evidenziarlo nella sezione Competenze del Curriculum. Qui potresti scrivere:
- Patente di guida B
- Patentino muletto
Sezione Profilo Professionale
La sezione Profilo Professionale del CV è un’altra opzione valida, poiché offre una sintesi delle tue competenze, esperienze e obiettivi. Se la patente è indispensabile per il ruolo, indicarla qui ti permetterà di metterla in evidenza fin da subito, catturando l’attenzione dei recruiter.
Sezione Obiettivi professionali
Se stai scrivendo un CV senza esperienza, potresti optare per inserire una sezione Obiettivi Professionali invece del Profilo. Entrambe le sezioni sono introduttive e occupano lo stesso spazio nel CV, semplicemente il titolo che decidi di dare a questa sezione può cambiare in base all’approccio che decidi di dare al documento.
Preferisci mettere in primo piano i tuoi obiettivi a breve e lungo termine, anziché soffermarti sulle tue esperienze? In questo caso, la sezione Obiettivi Professionali è la scelta più adatta a te.
Per esempio, stai scrivendo un CV per studenti? Ecco come potresti inserire la patente nel curriculum dello studente, alla voce Obiettivi Professionali:
Neolaureato in Scienze Ambientali con un forte interesse per la gestione sostenibile delle risorse naturali e la tutela dell’ambiente. Automunito con patente di guida B, pronto a svolgere attività sul campo e a partecipare a progetti che richiedono spostamenti frequenti, come sopralluoghi, monitoraggi o interventi sul territorio.
Sezione Informazioni Aggiuntive
Se la patente e l’essere automunito non sono direttamente legati al ruolo, ma potrebbero comunque rivelarsi utili, la sezione Informazioni Aggiuntive è il posto giusto in cui inserirli. Ad esempio:
- Automunito con patente di guida B
- Possesso di veicolo proprio, disponibile a trasferte.
Cosa inserire nelle informazioni aggiuntive del CV? Oltre alla patente, in questa sezione puoi aggiungere altri dati che possono rafforzare ulteriormente il tuo profilo, per esempio:
- Certificazioni e corsi che hai completato
- Pubblicazioni, se pertinenti al ruolo
- Interessi che riflettono le tue passioni o abilità trasversali.
Questa sezione ti offre un’opportunità in più per farti notare, usala per valorizzare aspetti che potrebbero fare la differenza nel processo di selezione.
Per saperne di più su come arricchire il tuo CV, non perderti le nostre pagine:
Esempio CV automunito
Maddalena Petroni
Via Accursio 23, 20081, Abbiategrasso, MI
348 3590755
petronimaddalena@libero.it
Competenze
- Sicurezza del paziente e primo soccorso
- Esperienza con farmaci e piccole medicazioni
- Tecniche di mobilizzazione dei soggetti disabili
- Competenze nella pulizia e nella sanificazione
- Conoscenza dei principi attivi dei farmaci
- Somministrazione dei farmaci
- Serietà
- Attitudine empatica
- Assistenza rispettosa del paziente
- Attitudine comunicativa e collaborativa
- Patente di guida di tipo B
LINGUE E INFORMATICA
Conoscenza lingua inglese: intermedia
Conoscenza lingua croata: avanzata
Conoscenza pacchetto Microsoft Office: avanzata
DATA DI NASCITA
21/03/1989
Profilo professionale
Assistente domiciliare con esperienza, attenta e professionale, si impegna a fornire un supporto completo ai pazienti non-autosufficienti. Competente nella preparazione dei pasti, nell’organizzazione delle uscite e degli appuntamenti e nell’aggiornamento della documentazione, possiede una solida conoscenza delle strategie di supporto emotivo, fisico e sociale. Disponibile anche nei weekend/festivi e automunita.
Esperienze lavorative
Febbraio 2016 – Ad Oggi
Centro per l’Assistenza Domiciliare Sant’Anna – Milano
Assistente domiciliare
- Supporto psico-emotivo al cliente volto a migliorarne la qualità della vita
- Coordinamento dei piani di cura e della somministrazione quotidiana di farmaci, aiutando i clienti a gestire i sintomi della malattia e migliorare la qualità della vita
- Assistenza ai pazienti nello spostamento sicuro dal letto ai dispositivi di assistenza alla mobilità, come ad esempio la sedia a rotelle, fornendo un supporto costante.
Gennaio 2007 – Gennaio 2016
Centro Giuseppe Moscati – Abbiategrasso, MI
Assistente domiciliare
- Monitoraggio dei progressi e documentazione di eventuali cambiamenti nello stato di salute del paziente, aggiornando il team sanitario se necessario
- Acquisto di ingredienti dai negozi locali e preparazione di pasti in base ai programmi nutrizionali del paziente
- Assistenza ai pazienti nel passaggio dal letto alla carrozzina o altri ausili per la mobilità.
Ottobre 2001 – Dicembre 2006
Casa di riposo Anni Sereni – Morimondo, MI
Assistente domiciliare anziani
- Trattamento di pazienti in terapia cronica per ciascun turno, somministrazione dei farmaci, cura delle ferite e nutrizione
- Misurazione dei parametri vitali
- Medicazioni semplici e complesse.
Formazione
Giugno 2001
Centro Studi per i Servizi Sociali G. Masi Assago
Diploma di Assistente Domiciliare Mansioni dell’assistenza domiciliare, competenze sociosanitarie
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio CV ex art. 13 del decreto legislativo 196/2003 e art. 13 del regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei singoli cittadini in merito al trattamento dei dati personali
Quando non inserire la patente nel Curriculum
Se il ruolo per il quale hai deciso di candidarti non prevede l’uso di un veicolo o se la patente non è espressamente richiesta nell’annuncio di lavoro, è meglio non inserirla nel CV. Il tuo obiettivo, infatti, è mettere in risalto le competenze e le esperienze più pertinenti per la posizione, evitando dettagli superflui che potrebbero distogliere l’attenzione dalle tue qualifiche principali.
Ecco alcuni esempi in cui la patente non è necessaria:
- Curriculum sviluppatore software: un lavoro tecnico svolto in ufficio o da remoto, senza necessità di spostamenti frequenti.
- Curriculum assistente amministrativo: ruolo legato alla gestione documentale e organizzativa, svolto prevalentemente in sede.
- Curriculum graphic designer: professione creativa che si esercita in ufficio o in smart working, senza bisogno di un mezzo di trasporto personale.
- Curriculum traduttore o curriculum copywriter: lavori che possono essere svolti da casa, senza obbligo di spostamenti.
- CV digital marketing specialist: definire strategie online e gestire campagne pubblicitarie sono attività che possono essere svolte interamente da remoto o in ufficio.
Patente nel Curriculum e automunito nel CV: FAQ
Dove si mette la patente in un Curriculum formato europeo?
Nel modello di Curriculum europeo, puoi inserire la patente nelle sezioni Profilo Professionale, Capacità e competenze o Informazioni aggiuntive. Se si tratta un requisito fondamentale per il ruolo, meglio metterla bene in vista, accanto ad altre competenze chiave del CV come abilità informatiche o lingue straniere.
In questo modo, il selezionatore potrà vedere subito che possiedi il requisito necessario per svolgere eventuali mansioni che richiedano l’uso di un veicolo.
Come e dove scrivere che si ha la patente muletto nel Curriculum?
La patente per il carrello elevatore (muletto) può essere indicata nella sezione Competenze o Certificazioni. Puoi scrivere “Patente per carrello elevatore” o “Certificazione muletto”, aggiungendo, se necessario, l’ente che ha rilasciato il titolo e la data di validità.
Se nell’annuncio di lavoro questa competenza è richiesta come requisito, ad esempio nel caso di un Curriculum per magazziniere, assicurati che sia ben visibile, così il selezionatore potrà trovarla immediatamente.
Come scrivere automunito in inglese nel CV?
Automunito in un CV in inglese può essere tradotto come “in possession of a car” oppure “driving licence B (in possession of a car)”, indicando così anche il tipo di patente.
Dove inserire la patente nel Curriculum in inglese? Così come per il Curriculum Vitae italiano, puoi indicarla nelle sezioni Professional Summary, Skills o Additional Information. Se il lavoro richiede una patente di guida speciale, specifica anche la categoria, ad esempio: “large vehicle driving licence (Category C)”.
Automunito e patente nel Curriculum Vitae: ricapitolando
Aggiungere la patente nel CV può essere utile, ma solo se è davvero necessario per il lavoro che stai cercando. Un CV efficace deve essere chiaro e mirato, senza dettagli superflui che possano distrarre il selezionatore. Per questo è fondamentale personalizzarlo in base all’offerta di lavoro, mettendo in evidenza solo le informazioni davvero rilevanti.
Vuoi un CV ben fatto e senza errori? Usa il nostro CV builder e crea il tuo Curriculum in pochi minuti.
Camilla Cignarella
Copywriter esperta di consulenza professionale
Camilla Cignarella è una copywriter con esperienza in marketing e traduzione. Nata in una piccola città del sud Italia, si è trasferita in Spagna a 25 anni. Dopo un anno in Andalusia, ha deciso di stabilirsi in Catalogna. A Barcellona si è laureata in Filologia Spagnola e si è innamorata della letteratura sudamericana.
Vuoi mettere i nostri consigli in pratica?
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.