Cos’è il Curriculum dello studente MIUR e a cosa serve
Il Curriculum dello studente è un vero e proprio CV: si tratta di un documento dettagliato che raccoglie informazioni utili sul percorso di studi del ragazzo o ragazza. Serve dapprima alla commissione dell’esame di maturità, e in seguito a trovare lavoro. In questa guida vedremo quali sezioni compongono il Curriculum studente MIUR, quali parti deve compilare la scuola e quali invece sono di responsabilità dello studente.


- I nostri utenti si candidano a: *Foot Note
Il Curriculum dello studente MIUR è stato introdotto come obbligatorio a partire dall’anno scolastico 2020/2021. Si tratta di un vero e proprio Curriculum Vitae che contiene tutte le informazioni relative al percorso di formazione di uno studente. Questo significa che non contiene solo i voti e i dettagli delle scuole frequentate, ma anche il volontariato, i corsi extrascolastici, e altre informazioni riguardanti la formazione della persona a tutto tondo.
Il Curriculum dello studente MIUR viene portato all’orale dell’esame di Stato e contribuisce alla valutazione finale, per poi essere aggiornato con il voto di maturità e allegato al diploma, per essere presentato all’Università a cui si vuole accedere e/o al luogo di lavoro a cui ci si presenta per un impiego.
In questa guida scopriremo tutti i dettagli su come fare il Curriculum dello studente MIUR in modo corretto, facile ed efficace.
Curriculum MIUR: qualche info per orientarsi
- Cos’è il MIUR? Per “MIUR” si intende il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano. In poche parole, l’organo che regola il funzionamento della scuola italiana a tutti i livelli.
- Dove trovo il Curriculum dello studente – MIUR? Il documento si trova online all’interno dell’E-portfolio dello studente. È un file digitale, accessibile tramite credenziali all’interno della piattaforma (più sotto vedremo come accedervi).
- Chi deve compilare il Curriculum MIUR per studente? La compilazione del Curriculum MIUR non è tutta sulle spalle dello studente: una parte deve essere compilata dalla scuola, una seconda parte deve essere completata a quattro mani sia dalla scuola che dall’allievo o allieva, e una terza è completamente di responsabilità dello studente. Ti invitiamo a verificare, per la compilazione del tuo Curriculum dello studente MIUR la scadenza in segreteria.
Curriculum studente MIUR: a cosa serve
Il Curriculum Vitae studente MIUR serve agli studenti che si trovano nelle situazioni seguenti:
- Studenti che si preparano all’esame di maturità: i diplomandi devono compilarlo in preparazione all’esame, per presentarlo alla commissione durante la prova orale.
- Studenti in fase di orientamento per il futuro: il Curriculum dello studente MIUR permette di conoscere una panoramica della formazione dello studente a 360 gradi, e questo aiuta i vari organi ad aiutare il ragazzo o la ragazza nel suo percorso di orientamento formativo o lavorativo, per capire meglio quali possono essere i prossimi passi.
- Studenti diplomati che si iscrivono all’Università o agli esami per accedere alle varie facoltà: il Curriculum dello studente MIUR contiene tutte le informazioni di cui gli Atenei hanno bisogno per accogliere le nuove potenziali matricole.
- Studenti diplomati che cercano il primo impiego: insieme, o in alternativa al Curriculum Vitae, il Curriculum MIUR per lo studente è in grado di presentare il candidato al potenziale datore di lavoro fornendone i dettagli della formazione.
Come compilare il Curriculum dello studente MIUR? Struttura
Com’è fatto il CV dello studente del MIUR? Se vai alla pagina web Unica, scendi fino alla sezione Il valore del Curriculum e clicchi su Esempio di Curriculum vuoto, puoi scaricare un esempio di Curriculum da studente MIUR, per visualizzarne la struttura suddivisa in sezioni. Vediamole una per una.
Istruzione e formazione
Questa prima sezione, compilata direttamente dalle scuole, raccoglie tutte le informazioni sul percorso di studi dello studente, sul titolo di studio conseguito e su eventuali altri titoli o esperienze in ambito formativo, come tirocini curricolari, esperienze all’estero, e così via. Qui vengono anche esposti i percorsi svolti dallo studente per acquisire competenze trasversali e per l’orientamento. Prima della maturità, conterrà le informazioni relative alla scuola superiore mentre, una volta conseguito l’esame, verrà ulteriormente completato dalla scuola includendo anche i dettagli delle prove di maturità e la votazione finale.
2. Certificazioni
Questa seconda sezione, compilata sia dalle scuole che dagli studenti, include attestati linguistici, informatici e altre certificazioni formative. Per quanto riguarda le competenze linguistiche è importante specificare quale livello del quadro europeo di riferimento delle lingue è stato raggiunto. Più sotto vedremo come registrarsi al MIUR per il Curriculum dello studente, per compilare la propria parte.
3. Attività extra scolastiche
La terza parte è di competenza degli studenti, e tratta le attività extrascolastiche svolte. Cosa si intende per attività extra scolastiche per il MIUR nel Curriculum dello studente? Si intendono: attività professionali, culturali e artistiche, musicali, sportive, attività di cittadinanza attiva e volontariato, partecipazione a concorsi, campionati o olimpiadi di carattere scientifico o linguistico-umanistico, e ulteriori attività extrascolastiche ritenute significative, inclusi i tuoi hobbies e interessi da inserire nel Curriculum.
Curriculum dello studente MIUR: registrazione
Con quali credenziali accedere alle piattaforme del MIUR? Prima di avere le credenziali, devi innanzitutto registrarti. Come registrarsi sul sito del Miur per il Curriculum dello studente? È la segreteria della scuola ad avere il compito di abilitare tutti gli alunni all’utilizzo della piattaforma “Curriculum dello studente”, ma questo non è possibile se lo studente non si è già registrato parallelamente nell’area riservata del sito del Ministero. Vediamo come registrarsi:
- Clicca qui per registrarti al Curriculum dello studente MIUR.
- Inserisci il codice fiscale ed effettua il controllo di sicurezza (Non sono un robot).
- Aggiungi i dati anagrafici e accetta i termini e le condizioni di servizio selezionando Accetto.
- Leggi l’informativa sulla privacy e conferma il trattamento dei dati personali selezionando Presa visione.
- Conferma i tuoi dati e scrivi il tuo indirizzo di posta elettronica.
- Cerca la email di conferma nella tua posta elettronica (se non la trovi, controlla nella cartella Spam), poi apri il link per completare la registrazione.
- Fatto!
Ricorda che, in alternativa, puoi utilizzare anche lo SPID, e che se hai problemi, puoi sempre contattare la segreteria della scuola. Infine, sappi che una volta registrato dovrai cambiare la tua password temporanea con una personalizzata.
Come accedere al Curriculum dello studente MIUR?
Gli studenti, i docenti e le segreterie scolastiche possono accedere al Curriculum dello studente MIUR tramite la piattaforma dedicata. Nel momento in cui scriviamo, ovvero marzo 2025, per accedere al Curriculum dello studente MIUR è necessario seguire questi passaggi:
- Vai sulla pagina di accesso del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
- Accedi con le tue credenziali, oppure usando lo SPID, la CIE, la Carta Nazionale dei Servizi o l’eIDAS.
- Il portale ti chiederà di selezionare la scuola di appartenenza, inserendo l’anno scolastico e il codice istituto, che dovresti avere a partire dalla fase di registrazione.
- Dal menù a sinistra clicca su Visualizza Curriculum Studente, poi sull’icona con l’omino che trovi a destra per visualizzare l’elenco degli studenti della classe di interesse.
- Trova il tuo nome e codice fiscale: cliccando l’icona del PDF alla colonna Genera Curriculum, potrai scaricare il tuo documento proprio in PDF.
Cosa inserire nel Curriculum dello studente MIUR? 5 consigli
Come visto più sopra, le parti che uno studente può modificare sono la seconda (Certificazioni, in collaborazione con la scuola) e la terza (Attività extrascolastiche, in modo indipendente). Vediamo allora i cinque migliori consigli per compilare queste parti in modo efficace e ottenere un Curriculum dello studente MIUR che parli davvero di noi.
- Dal Curriculum dello studente deve emergere cosa ti piace: fai in modo che le tue passioni siano menzionate e, se sai già quello che vuoi fare in futuro, che si tratti di un tirocinio, un percorso universitario, o un’esperienza lavorativa, esprimilo chiaramente.
- Se noti che la scuola ha dimenticato di inserire dettagli importanti del tuo percorso di studi (sezione 1), segnalalo. Per avere un termine di paragone, puoi dare un’occhiata a come scrivere istruzione e formazione nel Curriculum.
- Se invece l’istituto ha dimenticato di inserire certificazioni rilevanti (sezione 2), come quelle informatiche o linguistiche, puoi farlo tu direttamente dal portale, tramite le voci come ad esempio Inserisci certificazione linguistica e utilizzando il menù a tendina.
- La sezione 3 deve permettere davvero di capire chi sei e cosa ti piace. Quindi aggiungi attività di qualunque tipo: sportivo, musicale, artistico, civico, di volontariato, perfino i tuoi hobby. A questo proposito, potrebbe esserti molto utile leggere la nostra guida su cosa inserire nelle informazioni aggiuntive del CV.
- Se hai lavorato durante gli anni di scuola, magari con occupazioni stagionali o temporanee, puoi citarlo nella sezione 3. Questo contribuirà a parlare di te come di una persona volenterosa e capace di impegnarsi. Per consigli su come esporre questi dettagli, leggi il nostro articolo sulle esperienze lavorative nel Curriculum.
L’importanza di un Curriculum davvero personalizzato
Se ti interessa il Curriculum dello studente MIUR, probabilmente stai per affacciarti al mondo universitario o a quello del lavoro. Nel mondo delle selezioni, sia studentesche che lavorative, è molto importante personalizzare il proprio CV a seconda del posto che si vuole ottenere.
Nel capire come fare un buon Curriculum, bisogna considerare che un Curriculum e una lettera motivazionale scritti in modo mirato, strategico e specifico danno molte più chance a un candidato di essere valutato per la posizione cui aspira.
Purtroppo, il Curriculum dello studente MIUR è un documento unico, quindi, purtroppo, non puoi customizzarlo troppo a seconda del mestiere o ateneo a cui ti proponi. Per questo potrebbe essere utile affiancarlo, in una candidatura, a un vero e proprio Curriculum Vitae professionale, proprio come i CV per studenti che vedi qui sotto. Come crearlo?
Come creare un Curriculum Vitae strategico
Per impostare e scrivere un Curriculum Vitae fortemente personalizzato per il lavoro che vorresti, o l’Università a cui vuoi fare richiesta, ti consigliamo di creare un CV professionale con il nostro generatore di Curriculum Vitae.
Registrandoti, potrai scegliere un design da compilare prendendo ispirazione dai nostri suggerimenti di scrittura da copiare e modificare. Lo stesso vale per la lettera di presentazione: sfrutta il nostro cover letter maker per crearne una professionale. Potrai realizzare entrambi i documenti in modo facile e intuitivo, e scaricarli in PDF per poterli inviare a completamento della tua candidatura. In bocca al lupo per il tuo futuro!
Camilla Cignarella
Copywriter esperta di consulenza professionale
Camilla Cignarella è una copywriter con esperienza in marketing e traduzione. Nata in una piccola città del sud Italia, si è trasferita in Spagna a 25 anni. Dopo un anno in Andalusia, ha deciso di stabilirsi in Catalogna. A Barcellona si è laureata in Filologia Spagnola e si è innamorata della letteratura sudamericana.
Vuoi mettere i nostri consigli in pratica?
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.