- I nostri utenti si candidano a : *Foot Note
Il Curriculum di un pizzaiolo dovrebbe evidenziare competenze specifiche come abilità nella preparazione di impasti, nel lancio della pasta, nella gestione del forno a legna.
Non possono mancare la conoscenza degli ingredienti né le esperienze di lavoro da pizzaiolo dettagliate in ristoranti o punti vendita rinomati, oltre ad eventuali certificazioni nel settore culinario. Ecco come si scrive il Curriculum di un pizzaiolo: più sotto vedremo ulteriori dettagli, passando dalla forma al contenuto, ma prima chiediamoci: quali sono i requisiti per fare il pizzaiolo? E cosa fa il pizzaiolo?
Ogni pizza è frutto delle mani sapienti di una figura come la tua, dell’abilità tecnica di un pizzaiolo e della sua capacità di scegliere e accostare gli ingredienti migliori. Il dosaggio delle materie prime, la ricerca e la sperimentazione di nuovi ingredienti, ma anche l’attenzione all’estetica, sono tutti elementi che fanno della preparazione della pizza una vera e propria arte.
Se è questo il tuo campo e desideri trovare un nuovo lavoro come pizzaiolo, ti serve un Curriculum Vitae che sappia rendere giustizia alle tue esperienze e competenze, e che sia efficace. Sei nel posto giusto: con noi potrai guardare qualche buon esempio di Curriculum pizzaiolo, prendere ispirazione, e sfruttare i nostri strumenti per creare il tuo Curriculum da aiuto pizzaiolo, o CV come pizzaiolo esperto.
CERCA UN ESEMPIO DI CV PER LA TUA PROFESSIONE
Esempio Curriculum pizzaiolo
Esaminare qualche esempio Curriculum pizzaiolo ti consente di comprendere le varie competenze e esperienze richieste nel tuo settore specifico. Un’analisi accurata di esempi di Curriculum aiuto pizzaiolo, o pizzaiolo esperto, può offrirti un’idea delle abilità più ricercate, dei modelli più efficaci e adatti per un lavoro come il tuo, e degli elementi chiave da includere nel proprio CV.
Vedere come altri hanno scritto le loro mansioni pizzaiolo Curriculum, il Profilo, i dati personali e le competenze ti aiuta a creare un CV adeguato al tuo campo e alla pizzeria a cui desideri inviarlo. Osserva ciascun esempio Curriculum pizzaiolo che trovi qui sotto e, se vorrai, anche qualcuno tra i centinaia di esempi di CV presenti sul nostro sito, sia del settore della ristorazione, che di altri ambiti lavorativi.
DATI DI CONTATTO
Nome: Filippo
Cognome: Prete
Domicilio: Piazza Mario Pagano, 85100 Potenza
Tel.: 348 3108662
Email: filippoprete@hotmail.it
PROFILO PROFESSIONALE
Professionista con alle spalle un’esperienza di quasi 10 anni nella mansione maturata in rinomate e dinamiche pizzerie del territorio, grazie a cui ha sviluppato ottima padronanza nelle tecniche di preparazione di pizze, focacce e calzoni. Intraprendente, proattivo e dotato di ottima manualità, possiede solide competenze nella preparazione di impasti con diversi tipi di farine, anche senza glutine e nelle diverse farciture, oltre ai metodi di cottura in forno al legna. Motivato, rapido e predisposto al lavoro di squadra, si rende disponibile sia al lavoro stagionale e sia a contratti di più lunga scadenza.
COMPETENZE
- Preparazione degli impasti
- Farine senza glutine
- Serietà, professionalità, velocità
- Cottura in forno a legna
- Conoscenza e rispetto delle procedure di sicurezza
ESPERIENZE LAVORATIVE
Aprile 2016 – ad oggi
Pizzeria Amalfitana – Potenza
Pizzaiolo
- Dosaggio dei vari ingredienti per la preparazione di impasti a mano e con l’impastatrice
- Monitoraggio della cottura di pizze e focacce secondo le preferenze dei clienti
- Scelta e preparazione degli ingredienti per la farcitura di pizze, calzoni e focacce
- Conteggio e monitoraggio delle scorte alimentari e dei livelli di fornitura in modo da effettuare nuovi ordini non appena iniziano a scarseggiare.
Gennaio 2012 – Febbraio 2016
Pentathlon Pizzeria – Potenza
Aiuto pizzaiolo
- Annotazione degli ordini ascoltando i clienti, documentando le voci di menu selezionate nonché eventuali sostituzioni e aggiunte
- Pulizia di pareti, ventilatori e scarichi dei refrigeratori, delle vetrine di esposizione del cibo e dell’area di lavoro
- Organizzazione impeccabile del lavoro e pianificazione anticipata delle attività al fine di assicurare il rispetto costante dei requisiti qualitativi, di tempo e budget.
FORMAZIONE
Novembre 2011
Università degli Studi | Campobasso
Laurea Triennale in Scienze Motorie
Giugno 2008
Istituto Alberghiero Moretti | Potenza
Diploma di istituto alberghiero
- Indirizzo cuoco
COMPETENZE INFORMATICHE
- Conoscenza pacchetto Microsoft Office: avanzata
- Conoscenza G Suite: avanzata
LINGUE
Italiano: madrelingua
Inglese: B1 intermedio
Spagnolo: A2 base
HOBBY
Seguo con passione i campionati di Formula 1 e Moto GP. Possiedo una Ducati Brutale con cui esploro il sud Italia nel tempo libero.
DATA DI NASCITA
21/07/1989
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Lavoro come pizzaiolo: formato del CV
Quando sarai soddisfatto, potrai “sfornare” il tuo Curriculum pizzaiolo dal tuo PC, scaricandolo nei formati di CV più diffusi, e inviarlo proponendo la tua candidatura. L’estensione che più ti consigliamo è il Curriculum Vitae PDF.
Il formato PDF, infatti, mantiene l’aspetto professionale e la formattazione originale del Curriculum di un pizzaiolo, garantendo che impaginazione, font e disposizione di sezioni e informazioni rimangano coerenti e invariate su diversi dispositivi che verranno utilizzati per esaminare il tuo Curriculum come pizzaiolo.
Il CV pizzaiolo in PDF, insomma, riduce il rischio di modifiche accidentali e assicura una presentazione pulita e leggibile per i potenziali datori di lavoro.
Guida al CV per trovare un lavoro come pizzaiolo
Dopo aver affrontato modelli, formati, e qualche esempio Curriculum pizzaiolo, possiamo concentrarci su cosa fa il pizzaiolo quando viene il momento di scrivere ogni sezione del suo CV. Affronteremo tutte le parti obbligatorie, ovvero:
- Dati di contatto Curriculum pizzaiolo
- CV pizzaiolo – Profilo professionale
- Esperienze + mansioni di un Curriculum da pizzaiolo
- Istruzione sul CV + requisiti per fare il pizzaiolo
- Competenze professionali pizzaiolo
- Cosa fa il pizzaiolo con lo stile del CV
Vedremo anche quali sono le sezioni extra da includere nel Curriculum di un pizzaiolo, dal momento che questa guida fa focus su chi vuole trovare un lavoro come pizzaiolo. Se però vuoi saperne di più sul mondo delle selezioni e dei CV più in generale, leggi la nostra guida completa su come fare un Curriculum.
Dati di contatto Curriculum pizzaiolo
Se sceglierai di utilizzare il nostro CV maker, potrai partire da uno schema predefinito. Il nostro sistema ti farà inserire i tuoi dati di contatto – avrai quindi spazio per aggiungere:
- nome
- cognome
- numero di telefono
- indirizzo email
- zona o quartiere o città di domicilio.
Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni famigliari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra dove scrivere la tua data di nascita, come nei nostri esempi di Curriculum di un pizzaiolo.
Curriculum pizzaiolo esempio: contatti
Nome: Ariele
Cognome: Saronno
Domicilio: Zona Stazione, Pavia
Numero di telefono: 388 0875122
Indirizzo email: ariele_saronno@gmail.com
CV pizzaiolo – Profilo professionale
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione in cui puoi raccontare un breve riassunto del tuo passato lavorativo, di ciò che stai facendo adesso e, se vuoi, di quali sono le tue ambizioni per il futuro nel lavoro come pizzaiolo.
Puoi mettere in evidenza le tue caratteristiche personali più importanti, la passione per il tuo lavoro e la tua propensione a lavorare in squadra. Cita anche le tue disponibilità a lavorare su turni, weekend e festivi. Considera che è la prima sezione che molti selezionatori leggono, e da quella decidono se proseguire con l’esame del CV pizzaiolo oppure cestinarlo.
Quindi è fondamentale che racconti quelli che sono i tuoi punti di forza, e che non presenti errori di grammatica o di ortografia. A questo proposito, il nostro consiglio è quello di far leggere il tuo Curriculum pizzaiolo a un amico o parente: a volte un occhio esterno riesce a vedere errori che noi stessi non vediamo.
Curriculum pizzaiolo esempio: Profilo professionale
Pizzaiolo con esperienza di 7 anni nella mansione maturata nell’ambito di pizzaiolo esperto presso Ristorante Terra Mia di Brindisi. Profondo conoscitore delle principali caratteristiche di semole e farine, anche gluten free, e dei rispettivi metodi di lavorazione, ha sviluppato vasta conoscenza delle diverse tecniche di lavorazione della pasta e della loro cottura oltre a ottime capacità di resistenza allo stress, buona gestione del tempo e predisposizione alla sperimentazione e alla creazione di nuove ricette. Disponibilità al lavoro serale e flessibilità oraria.
Esperienze + mansioni pizzaiolo
Prosegui completando la sezione Esperienze professionali del Curriculum pizzaiolo. Per ogni voce scrivi con precisione i dettagli delle tue precedenti esperienze di lavoro come pizzaiolo. Inserisci:
- date
- ruolo ricoperto
- nomi dei ristoranti/pizzerie
- luoghi.
Sotto ogni voce ti consigliamo di scrivere tre o quattro tra le mansioni come pizzaiolo che hai svolto, così chi leggerà il tuo CV saprà già che cosa sai fare. Se cerchi un elenco di mansioni del lavoro pizzaiolo, ti consigliamo di continuare a leggere fino ad arrivare alle nostre FAQ: lì ne troverai una dedicata proprio a cosa fa il pizzaiolo.
Esempio esperienze + mansioni pizzaiolo Curriculum
Ottobre 2019 – Novembre 2023
Pizzaiolo presso Pizza Pinocchio | Grosseto
- Monitoraggio delle scorte e preparazione degli ordini dei prodotti in esaurimento
- Ideazione di nuovi impasti e farciture da proporre ai clienti
- Condimento e farcitura di pizze, focacce e altri prodotti da forno.
Istruzione sul CV + requisiti per fare il pizzaiolo
Dopo i dati di contatto, potrai compilare la sezione Istruzione del CV pizzaiolo. Come sai, per esercitare un lavoro come pizzaiolo non è necessario avere conseguito particolari titoli di studio: quello che conta è ciò che sai fare.
Il nostro consiglio è quindi quello di dedicare più spazio del tuo CV alle sezioni Esperienze professionali e Competenze: sono questi i veri requisiti per fare il pizzaiolo. In questa sezione, quindi, puoi menzionare la tua formazione scolastica, partendo dal tuo titolo di studio più recente, come una laurea, e poi andare a ritroso fino al diploma superiore, magari di scuola alberghiera.
Curriculum pizzaiolo esempio – istruzione
Gennaio 2007
Accademia pizzaioli presso Pizzeria Rossofuoco | Quartu Sant’Elena, CA
Attestato di qualifica professionale pizzaiolo
- Corso base pizzaioli 40 ore
- Doppia certificazione qualità ISO valida anche all’estero
- Attestato HACCP
- Attestato di sicurezza sul lavoro
Giugno 2006
Istituto Liceo Scientifico Pacinotti | Cagliari
Diploma di Liceo Scientifico
Competenze professionali pizzaiolo
Ai corsi di formazione o durante i tuoi lavori precedenti avrai certamente imparato tantissime cose con la pratica, come conoscenze relative agli ingredienti (farine, acqua, sale, lievito, olio, mozzarella e pomodoro), tecniche di lavorazione dell’impasto e di stesura del disco pizza (per pizza rotonda, pizza al taglio, pizza napoletana ecc.), e anche per imparare a infornare e sfornare le pizze su forni diversi (gas, legna ecc.), gestendo poi i tempi di cottura.
Queste sono le tue competenze tecniche (o hard skill). Ma sul tuo CV pizzaiolo non devi dimenticare di scrivere anche le tue competenze trasversali (o soft skill), che sono quelle tue caratteristiche personali che ti danno una marcia in più. Vediamo insieme una lista di competenze professionali che potresti possedere: se le senti tue, inseriscile pure sul tuo Curriculum pizzaiolo.
Hard skill
- Conoscenze specifiche su ingredienti e ricette
- Autonomia in tutte le fasi di preparazione della pizza
- Esperienza nell’uso del forno
- Competenze nella lavorazione di farine gluten free
- Conservazione ingredienti
- Normative igienico-sanitarie e HACCP
Soft skill
- Serietà, professionalità, velocità
- Capacità organizzative
- Doti comunicative e relazionali
- Spirito di squadra
- Capacità di lavorare sotto pressione
- Flessibilità e disponibilità
Cosa fa il pizzaiolo con lo stile del CV
- Utilizza un layout pulito, con una formattazione chiara e professionale.
- Incorpora elementi visivi discreti ma accattivanti, come icone, tabelle o bordi, per enfatizzare le sezioni chiave, come esperienze e competenze professionali pizzaiolo.
- Usa font leggibili e dimensioni adeguate per testo e titoli (corpo 11 andrà benissimo per i testi)
- Limita le informazioni, evidenziando le competenze principali senza dilungarti troppo nei dettagli: non superare una pagina di lunghezza.
- Organizza le sezioni in modo logico, usando la struttura del CV che più si addice alla tua storia professionale.
Consigli sul Curriculum per pizzaiolo
Se hai frequentato dei corsi di formazione per acquisire le competenze professionali da pizzaiolo è certamente importante metterli in evidenza: corsi per pizzaiolo, erogati da istituti, accademie di cucina o altri enti di formazione professionale, ti faranno guadagnare punti agli occhi dei selezionatori.
Sul nostro sistema potrai creare una sezione dedicata, magari chiamandola “Corsi di formazione”, e lì potrai scrivere tutti i dettagli: nome dell’evento, ente erogatore, data e luogo.
Per un pizzaiolo lavoro e operatività costituiscono una professione molto richiesta in tutto il mondo, e il settore della ristorazione offre numerose opportunità di carriera, anche all’estero. Approfitta della nostra sezione extra “Lingue” per menzionare gli idiomi che parli e a che livello, a partire dall’inglese.
Potresti avere a che fare con turisti dalle richieste particolari, oppure potresti essere considerato – perché no? – per una posizione fuori dall’Italia. A quel punto sarai tu a valutare, ma meglio non precludersi alcuna possibilità, non credi?
Non dimenticare di allegare una bella lettera di presentazione per lavoro pizzaiolo alla tua candidatura. Se non sai da dove partire, perché non dai un’occhiata ai nostri consigli su come scrivere una lettera di presentazione?
Cosa scrivere nel Curriculum pizzaiolo e altre FAQ
Cosa scrivere nel Curriculum pizzaiolo?
Se sei specializzato nella preparazione di un particolare tipo di pizza, menzionalo sul tuo CV pizzaiolo: vista la crescente sensibilità alle esigenze gluten free di molti clienti, ad esempio, saranno molto apprezzate esperienze e competenze nella preparazione di pizze senza glutine.
E poi specifica quali sono i tipi di pizza su cui sei imbattibile: pizze tradizionali, pizza in stile napoletano, pizza in stile romano, pizza al metro, pizza in pala, pizze con farine biologiche, pizze gourmet.
Quali sono le mansioni di un pizzaiolo?
Sapere che cosa fa il pizzaiolo aiuta a individuare le mansioni: e questo è importante, perché sarà importante aggiungerne qualcuna tra i compiti che hai svolto in ogni singola esperienza di lavoro come pizzaiolo. Vediamo quindi quali sono le mansioni di un pizzaiolo:
- preparazione dell’impasto per la pizza, stesura e farcitura con gli ingredienti previsti dalla ricetta
- gestione della cottura della pizza nel forno a legna, elettrico o a gas
- preparazione della pizza per essere servita o venduta
- cura della pulizia del bancone e la manutenzione del forno e degli utensili di cucina
- coordinamento con il personale di cucina e di sala.
Se hai lavorato come addetto alla preparazione e vendita di pizza al taglio, puoi citare altri compiti, come ad esempio:
- preparazione della pizza
- gestione del forno
- taglio e servizio della pizza al banco
- attività di cassa
- e altre mansioni pizzaiolo Curriculum al taglio.
Pizzaiolo lavoro: quali prospettive?
La carriera del pizzaiolo inizia spesso con un periodo di apprendistato, oppure si può essere inseriti nel team di cucina come aiuto pizzaiolo, per cui puoi scrivere un Curriculum aiuto pizzaiolo.
Dopo alcuni anni di esperienza, un pizzaiolo abile e dotato di capacità gestionali può assumere ruoli di responsabilità all’interno della pizzeria e occuparsi dell’organizzazione del lavoro e della gestione del personale.
Se invece si ampliano le proprie conoscenze gastronomiche e culinarie, si può diventare cuoco pizzaiolo, e andare a lavorare in una cucina professionale occupandosi della preparazione dei piatti e in particolare delle pizze.
Un’altra possibilità di carriera nel lavoro pizzaiolo consiste nell’aprire una pizzeria e gestirla in qualità di titolare, diventando quindi responsabile anche della gestione amministrativa e fiscale del locale.
Di qualunque tipo siano le tue ambizioni per il futuro sul lungo periodo, puoi inserirle nella sezione Profilo professionale. Darai l’impressione di essere una persona dalle idee chiare: ma non dimenticare di mostrarti anche pronto ad imparare e collaborare, soprattutto se stai scrivendo un Curriculum aiuto pizzaiolo o per una posizione da apprendista.
Consulta CV simili
CV pizzaiolo: è ora di mettere le mani in pasta
Abbiamo visto modelli, formati, e qualche esempio di Curriculum pizzaiolo. Abbiamo capito cosa fa il pizzaiolo quando si tratta di scegliere il look del suo CV e quali sono le mansioni pizzaiolo da inserire nel Curriculum.
A questo punto non ti resta che cominciare a “stendere” le tue informazioni sulla teglia… ehm… modello, e iniziare a riempire il template con tutto quello che vuoi inserire sul tuo Curriculum pizzaiolo. Prendi i recruiter per la gola con un CV pronto da sfornare. Inizia ora.
* I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.